DE TURA, Gennaro
Maria Cristina Bonvini
Figlio di Gennaro e di Angelina Ranieri, nacque a Napoli il 18 sett. 1875. Per volere del padre, avvocato, il D. e il fratello Michele frequentarono il liceo [...] dello stesso anno fece la sua prima tournée in Sudamerica, esibendosi a Buenos Aires, Rio de Janeiro, Rosario, Santiago del Cile e dando origine a quell'entusiasmo di pubblico che giunse quasi al fanatismo negli anni successivi. Nel 1910, ancora ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] , e finalmente iniziarono anche per lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le altre opere del suo repertorio interpretò Gli Ugonotti, di G. Meyerbeer. Nel gennaio 1909 fu al teatro ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] alle innovazioni tecnico-foniche del ‘movimento ceciliano’, come dimostra il grande organo per la chiesa di S. Agostino a Santiago del Cile, l’ultimo realizzato mentre Angelo era ancora in vita. Prima di giungere a destinazione, fu montato a Perugia ...
Leggi Tutto
BOCCABADATI, Luigia (Luisa)
**
Nata a Modena nel 1800 (nel 1799, secondo il Valdrighi) da Antonio, medico, iniziò lo studio del canto ancora fanciulla, incoraggiata e protetta dal maestro A. Gandini. [...] sui teatri italiani. Sposata con il violinista Francalucci, ebbe una figlia, Eugenia, anch'essa cantante. Augusta morì a Santiago del Cile nel dicembre 1875.
Di Cesare s'ignorano i dati biografici: si sa solamente che nell'estate 1846, assai giovane ...
Leggi Tutto
calcio - Spagna
Franco Ordine
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Real Federación Española de Fútbol
Anno di fondazione: 1913
Anno di affiliazione FIFA: 1904
NAZIONALE
Colori: rosso-blu
Prima partita: [...] Due sapienti dirigenti sono all'origine del successo del Real Madrid: don Santiago Bernabéu, a cui è intitolata l'arena più famosa di Spagna, , la Spagna non riesce a qualificarsi, nel 1962 in Cile e nel 1966 in Inghilterra esce agli ottavi di finale. ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] cantò nei Vespri siciliani al Politeama di Palermo, poi partì per la prima tournée in Sud America: comparve al Municipal di Santiago del Cile, in Aida e in tutte le altre opere della stagione. Nel 1894 ritornò al Politeama di Palermo con La forza del ...
Leggi Tutto
FABBRI, Guerrina (Eguerrina)
Paola Campi
Nacque a Ferrara il 21 giugno 1866 da Luigi e da Anna Cavallini. Compì studi di canto nella città natale con A. Mattioli dal 1881 al 1883 e in seguito si perfezionò [...] , nelle stagioni 1893-94-95 e nel 1909-1910.
Fu durante uno di questi soggiorni in Sudamerica, esattamente a Santiago del Cile, che l'11 giugno 1895 uno spaventoso incendio distrusse l'intero quartiere in cui viveva insieme con la sorella Vittorina ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] , Valladolid 1903, pp. 379, 591; V. Maturana, Historia general de los Ermitafios de San Agustin (1645-1912), V, Santiago del Cile 1913, p. 103; G. Dindinger, Ilcontrib. dei missionari cattolici alla conoscenza del Siam e dell'Indocina, in Le missioni ...
Leggi Tutto
STROBEL, Pellegrino
Francesco Surdich
STROBEL, Pellegrino (Peregrin). – Quarto di otto figli, nacque a Milano in palazzo Marino, sede della casa imperiale asburgica, il 22 agosto 1821, da Michael, un [...] sostato in Brasile e in Uruguay, la sua più importante spedizione lo vide impegnato nel sentiero che da Santiago del Cile arriva a Mendoza (Argentina), itinerario compiuto pure da Darwin nel 1835.
Strobel preferì affrontare il difficile passo del ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] nel 1650 e il passaggio di una cometa osservato in Cile il 15 dic. 1652.
Durante la grande ribellione degli Aldunate, La cuestión de límites entre Chile i la República Argentina, III, Santiago de Chile 1881, pp. 75 s. e passim; F. Enrich, Historia ...
Leggi Tutto