CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] incerta e incompleta fu la soluzione prospettata ‒ dall'ungherese Francisco Platko, in Arte y ciencia del futbol moderno (Santiago del Cile, 1946). Platko, divenuto allenatore dopo aver giocato per molti anni e in molti paesi, affermava, tra l'altro ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] anche il tecnico Arturo Salah.
Sergio Rizzo
Denominazione e sede: Club Social y Deportivo Colo Colo, Santiago del Cile
Anno di fondazione: 1925
Presidente: Peter Dragicevic Cariola
Direttore generale: Fernando Morena
Colori sociali: bianco-nero ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] decisione era stata ufficializzata nel congresso del 1962, a Santiago, alla vigilia dei Mondiali cileni. L'anno successivo, casa.
L'Italia non fece una figura migliore. Esordì battendo il Cile, una rivincita a quattro anni di distanza, e poi perse di ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] degli anni Trenta, grazie all'iniziativa di Robinson Alvarez de Marin, appassionato dirigente del Colo Colo, squadra di Santiago del Cile. Fra gli anni Trenta e Quaranta le squadre campioni di Argentina e Uruguay si sfidarono regolarmente nella Copa ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419)
P. Vecchio
A. Speziale
M. Michelucci
C. Pavolini
A. A. Di Castro
F. Rispoli
Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] , p. 215 ss.; A. Morillo Cerdán, Cerámica romana de Herrera de Pisuerga (Palencia-España). Las lucernas, Santiago del Cile 1992.
Renania e provincie alpine (Rezia, Norico): C. Farka, Römische Lampen vom Magdalensberg, Klagenfurt 1977; A. Leibundgut ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] Chile. Prehistoria: desde sus orígenes hasta los albores de la conquista, Santiago de Chile 1989; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los tra i Kaingang del Brasile e i Mapuche del Cile meridionale. In ragione della loro visibilità, i tumuli ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] quindi ridiscendere al litorale fino alla valle del Maipo (Santiago). L'altra arteria, quella montana, era composta da due Lo stesso che più a sud, nel deserto di Atacama (Cile settentrionale), dove il Capac-ñan si riduceva a un quasi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] diresse il Museo Nacional de Historia Natural di Santiago, conducendo approfondite ricerche nella regione di Atacama. come Quereo-Los Vilos, Tagua- Tagua e Monte Verde in Cile e Los Toldos in Argentina, che l'associazione a fauna pleistocenica ...
Leggi Tutto
Politica e sviluppo in America Latina
Loris Zanatta
Studiando il Sudamerica nel primo decennio del 21° sec., gli storici cercheranno un giorno di rispondere alle domande che già assillano chi lo vive. [...] siano vari e diversi tra loro. C’è un Sudamerica guidato da Cile e Uruguay, a quanto pare incamminato sulla prima via, ce n’è América Latina y el Caribe, Panorama social de América Latina, Santiago de Chile 2008.
R.C. Crandall, The United States and ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] Great Exhibition del 1851, a essa fecero seguito l'America Settentrionale (New York) nel 1853-1854; l'America Meridionale (Santiago del Cile) nel 1875; l'Africa (Città del Capo) nel 1877; l'Australia (Sydney) nel 1879-1880; e l'Asia (Calcutta ...
Leggi Tutto