BOMPIANI, Roberto
Piero Santi
Figlio di Domenico e di Serafina Bernardini, nacque a Roma il 10 febbr. 1821 da famiglia benestante, il che gli permise di dedicarsi all'arte, frequentando giovanissimo [...] Brewer House di Boston) e i quadri raffiguranti La Danza e La Tragedia eseguiti per il Teatro dell'Opera di Santiago del Cile. Per la città sudamericana il B. eseguì anche, verosimilmente a breve distanza, due tele per la cattedrale, l'Ascensione e ...
Leggi Tutto
TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] primi incarichi ricevuti dal governo napoleonico furono il ritratto del gonfaloniere Francesco Belluomini con la famiglia (Santiago del Cile, Museo Nacional de Bellas Artes; bozzetti a Firenze, Palazzo Pitti), la cattedra di disegno all’Università ...
Leggi Tutto
PEDERZINI, Giovanna Elisabetta Anna
(in arte Gianna
Giancarlo Landini
). – Mezzosoprano, nacque a Vò Sinistro d’Avio (Trento) il 10 febbraio 1900, da Bartolomeo, negoziante nato a Caprino Veronese [...] 1946 fu al San Carlo di Napoli con Mignon, e dopo le tournées in Sud America (Buenos Aires 1946 e 1947, Santiago del Cile 1946) e il debutto al Liceu di Barcellona (con Mignon e Carmen, inverno 1947-48), ritornò stabilmente sulle scene italiane. Nel ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina, nonostante sia economicamente in crescita. Posta al centro del subcontinente, da alcuni [...] ad aumentare i loro investimenti in Bolivia. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale ha perso l’accesso al mare in favore di Santiago.
Popolazione, società e diritti
Lo status democratico della Bolivia ...
Leggi Tutto
CARIMINI, Luca
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 4 maggio 1830 da Pasquale e Lucia Bellucci, in una famiglia di artigiani.
Dopo la morte del padre, il C. nel 1844 entrò nella bottega di un marmista; nel [...] della Peña a Recife, restauro della cattedrale di Belem, pulpito della cattedrale di San Paolo; in Cile, altare monumentale per la chiesa di S. Francesco a Santiago.
Già i primi lavori da architetto, come il restauro della chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
Vedi Bolivia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bolivia è uno dei paesi più poveri dell’America Latina. Posta al centro del subcontinente, da alcuni anni sta vivendo una profonda trasformazione [...] ad aumentare i loro investimenti in Bolivia. Nei confronti del Cile, invece, la Bolivia ha da tempo un contenzioso territoriale: ha perso l’accesso al mare in favore di Santiago. Il Cile è restio a rinegoziare i confini territoriali.
Popolazione, ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] e 1908;la triennale di Milano (per l'inaugurazione del traforo del Sempione) del 1906;l'Esposizione internazionale di Santiago del Cile del 1910 (quando il suo quadro Pastori in autunno fuacquistato dal governo cileno per il Museo nazionale). Tullio ...
Leggi Tutto
BRASS, Italico
Anna Barricelli
Nacque a Gorizia il 14 die. 1870 da Michele e da Maria Happacher. Studiò per tre anni a Monaco di Baviera sotto la guida del pittore paesista Karl Raupp. Trasferitosi [...] ); Processione sulla Laguna (National Art Gallery, Sidney); Piazzetta (Museo di Buenos Aires); Popolana (Museo di Santiago del Cile); Regata (Galleria nazionale, Budapest).
Fonti e Bibl.: Oltre ai cataloghi delle mostre citate, alle recensioni ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] estera si era fatta sempre più aggressiva. Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Conferenza (L’Avana, 1928) emerse il malcontento latino-americano per le alte tariffe protezionistiche ...
Leggi Tutto
Militare e uomo politico cileno (Chillán 1778 - Lima 1842), figlio naturale di Ambrosio. Educato in Inghilterra, dove fu guadagnato alla causa dell'indipendenza da F. de Miranda, tornò in Cile nel 1802 [...] per occuparsi di una tenuta ereditata dal padre. Membro del congresso nazionale di Santiago (1811), pur in disaccordo col virtuale dittatore del Cile, J. M. Carrera, nel 1813 O'H. accettò la nomina a comandante in capo dell'esercito nazionale per ...
Leggi Tutto