Guantánamo Città diCuba (208.579 ab. nel 2006), capoluogo della provincia omonima (6168 km2 con 511.224 ab. nel 2006), 64 km a E-NE diSantiago de Cuba. Importante centro agricolo (canna da zucchero, [...] forze nordamericane sbarcarono a Cuba, e nel 1903 fu concessa agli Stati Uniti in affitto, prorogato a tempo indeterminato da un trattato del 1934. Ospita un centro di detenzione, utilizzato dal 2002 come carcere di massima sicurezza per sospetti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’America Centrale; comprende l’isola omonima (105.007 km2), la Isla de la Juventud (2411 km2) e circa 1600 isole e isolotti, tra cui l’arcipelago di Camagüey e quello dei Canarreos. [...] hanno l’industria tessile, del cemento, le fabbriche di conserve, di fertilizzanti e di pneumatici. Sono sorte un’acciaieria presso la capitale e raffinerie di petrolio all’Avana e a Santiago de Cuba. Bene sviluppate sono la rete stradale (60.858 ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] riscontrabile sia a livello di realizzazioni urbanistiche (unità residenziale Portales, a Santiago, opera di C. Bresciani, H. Valdés, F. Castillo, C.G. Huidobro) sia di edifici singoli (palazzo delle Nazioni Unite a Santiago, di E. Duhart; chiesa del ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] Alegre , poi quelli di Buenos Aires, Santiago, Lima, Caracas. I corsi d’acqua navigabili formano una rete di circa 70.000 km (di cui 60.000 guerra mondiale (1917). Seguono: dichiarazioni di guerra diCuba e Panama; rottura delle relazioni tra ...
Leggi Tutto
Isola del Mar Caribico, la terza per superficie (dopo Cuba e Hispaniola) delle Grandi Antille; dal 1962 costituisce uno Stato indipendente. L’isola di G. è situata circa 150 km a S diCuba, da cui la separa [...]
Storia
Scoperta nel 1494 da C. Colombo, che la battezzò Santiago, l’isola restò un possedimento marginale nell’impero spagnolo; i pochi Cuba nel 1981, partecipazione all’invasione di Grenada nel 1983), varò un programma di privatizzazioni e di ...
Leggi Tutto
Avana, L’ (sp. La Habana) Città capitale diCuba (2.136.468 ab. nel 2017), capoluogo della provincia omonima. È situata nella parte NO dell’isola, su una prominenza che chiude una vasta baia. Ha clima [...] governatore diCuba, si chiamò San Cristóbal de la Habana. Divenne subito la base delle spedizioni al continente e prosperò, attirando così le incursioni di corsari francesi, olandesi e inglesi. Per difenderla, dal 1550 vi fu trasferito da Santiago ...
Leggi Tutto
Città diCuba (146.260 ab. nel 2006), capoluogo della provincia di Granma, a NO diSantiago de Cuba. Mercato agricolo; si coltivano riso, tabacco e canna da zucchero; diffuso anche l’allevamento.
Probabilmente [...] fondata da Diego de Velazquez nel 1513, fu importante in passato come porto commerciale. Durante la guerra dei Dieci anni (1868-78) fu centro della resistenza contro gli Spagnoli, da cui l’appellativo di Heroica. ...
Leggi Tutto
Holguín Città diCuba (274.805 ab. nel 2006), capoluogo della prov. omonima (9300 km2 con 1.034.371 ab. nel 2006). È situata a NO diSantiago. Importante centro commerciale, con industrie alimentari, [...] tessili, della concia, del legno, del tabacco e dei materiali da costruzione ...
Leggi Tutto
Città diCuba (426.679 ab. nel 2008), capoluogo della prov. omonima (6156 km2 con 1.044.848 ab. nel 2008) e sede arcivescovile, sulla costa sud-orientale dell’isola, in fondo a una profonda insenatura [...] , Hernán Cortés e Pánfilo Narváez. Alla metà del secolo, però, a causa dell’abolizione delle encomiendas, la popolazione di S. si ridusse notevolmente. Nel 1589 la capitale fu trasferita all’Avana. Nel 1662 fu attaccata e parzialmente distrutta ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale, che occupa la parte orientale dell’isola di Hispaniola, situata fra Cuba e Puerto Rico. Per le caratteristiche fisiche ➔ Hispaniola.
Con l’arrivo degli Spagnoli, gli abitanti [...] principale polo produttivo del paese. La seconda città è Santiago de los Caballeros, nella valle del Cibao; gli , fondato da Bosch nel 1973), rieletto, dopo il quadrienno della presidenza di R.H. Mejía, nel 2004 e riconfermato nel 2008; nel maggio ...
Leggi Tutto