Dalla seconda metà del XX secolo diverse generazioni politiche hanno cercato di trasformare la realtà sociale ed economica del Cile. Il paradigma della Rivoluzione cubana, nel 1959, e la cosiddetta “via [...] il terrore, i partiti di sinistra ‒ ad eccezione del Partito comunista ‒ si sono progressivamente allontanati da Cuba e dall’allora Unione volte la carica di ministro, e di sottosegretario, di deputato e di sindaco diSantiago. Sicuramente emergeranno ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] deputata, portavoce del secondo governo Bachelet e sindaco diSantiago. La sinistra radicale, riunita nel Frente amplio, così alle dittature in atto a Cuba, Venezuela o Nicaragua, che i comunisti si rifiutano di condannare.Oggi il presidente Boric, ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico dominicano (Santiago di Cuba 1857 - La Vega 1924), collaboratore di varie riviste e direttore di El día (1914-16). La sua vasta cultura letteraria e filosofica si riflette nelle opere critiche: La hora que pasa (1910), La...
Uomo politico e scienziato spagnolo (Santiago di Cuba 1880 - Città di Messico 1962). Chimico e rettore dell'università di Madrid, fu tra i fondatori del partito Acción republicana (1926) e oppositore del governo di M. Primo de Rivera. Presidente...