CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] pellegrinaggio d'un mese al santuario diSantiagodiCompostela, lasciandone una relazione. Oltre alla II (1893), pp. 171-174; J. Guerra Campos, Viaie de Lisboa a Santiago en 1594 por Juan Bautista C., in Cuadernos de Estudios Gallegos, XIX (1964), ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Pisano)
Stephan Freund
Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona.
Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] alle direttive papali, nel frattempo giunte da Roma, e con un vigoroso sostegno da parte di Cluny, G. rafforzò l'autorità dell'arcivescovo diSantiagodiCompostela e risolse in suo favore la vertenza. Poi tornò a Roma.
Nel giugno 1139 fu ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Maria Elena Massimi
Figlio di Silvestro e di Agnese, è documentato a Verona, nella contrada di S. Cecilia, dal 1388 al 1442; la data di nascita 1355 è ricavabile dall'anagrafe contradale [...] , p. 62), era già defunto nel 1427. Il 7 apr. 1414, in procinto di partire per SantiagodiCompostela, J. testava, destinando alla moglie la proprietà di S. Maria Antica e istituendo eredi universali i figli Battista e Silvestro; tali disposizioni ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] compensata, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna Filippo II (con la nomina a cavaliere diSantiagodiCompostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di Savoia, Emanuele Filiberto, con la ...
Leggi Tutto
BORNATI, Virgilio
Gaspare De Caro
Figlio di Tonino di Virgilio, appartenente a una tra le più antiche famiglie bresciane, e di Pierina Ugoni, nacque a Brescia il 30 giugno 1427. Non si sa dove compisse [...] del 1453 ne ripartiva alla volta della penisola iberica, dove visitava il santuario diSantiagodiCompostela e rendeva omaggio ad Alfonso di Portogallo a Evora e a Giovanni di Castiglia a Valladolid.
Nuovamente a Brescia nel novembre del 1453, ne ...
Leggi Tutto
PIO, Carlo Emanuele
Alessia Ceccarelli
PIO, Carlo Emanuele. – Nacque a Ferrara nel 1585, secondogenito di Enea quondam Marco e di Barbara di Ippolito Turchi dei marchesi di Ariano. Ebbe quattro fratelli, [...] Lorenzo in Lucina (1623-26), unitamente a numerose prebende sarde e spagnole (mense episcopali di Girona e Tarragona e diSantiagodiCompostela). Divenne inoltre membro della congregazione dei Riti.
A suggello della sua ascesa politica ed economica ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] religiosa, XXXI (1995), pp. 177-216; Id., Il pellegrinaggio a Santiago nella predicazione di G. da P. (XIV sec.), in Actas del Congreso de estudios jacobeos, Santiago de Compostela 1995, pp. 423-430; L. Bolzoni, La predica dipinta. Gli affreschi ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] a casa. Sulla via del ritorno incontrò un pellegrino siciliano che si recava a S. Giacomo di Galizia (Santiago de Compostela); si unì a lui, evitando di rientrare a Bologna, e a Modena vesti il saio del pellegrino. "Coll'unico capitale che era ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] , 251 s.; M. De Santis, Musica sacra a Napoli: i responsori della settimanasanta di L. L., in De musica Hispana, a cura di E. Casares - C. Villanueva, Santiago de Compostela 1990, pp. 550-592; R. Strohm, L'opera italiana nel Settecento, Venezia 1991 ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Isabella Lazzarini
Unico figlio maschio di Ludovico (II), signore di Mantova, e di Alda, figlia di Obizzo (III) d'Este, nacque a Mantova nel 1366. Educato da noti istitutori, come [...] in La documentacion notarial y la historia. Actas del II Coloquio de metodología histórica aplicada, II, Santiago de Compostela 1984, pp. 240 s.; M. Vaini, Gli statuti di F. G. IV capitano. Prime ricerche, in Atti e memorie dell'Accademia Virgiliana ...
Leggi Tutto
giubilèo (ant. o pop. giubbilèo) s. m. [dal lat. tardo, eccles., (annus) iubilaeus, der. dell’ebr. yōbēl, propr. «capro» (perché la festività ebraica era annunciata con il suono di un corno di capro), raccostato al lat. iubilare «giubilare2»]....
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...