Aravena, Alejandro. – Architetto cileno (n. SantiagodelCile 1967). Tra le figure più interessanti del panorama internazionale, laureatosi in Architettura presso la Pontificia universidad católica de [...] spazi pubblici e degli alloggi, producendo realizzazioni sperimentali al servizio degli emarginati in Cile e Messico. Insignito, tra i numerosi premi, del Leone d’argento alla 11a Mostra internazionale d’architettura della Biennale di Venezia (2008 ...
Leggi Tutto
Pittrice cilena (n. SantiagodelCile 1942). Ha vissuto a Milano (1953-60), a Roma (1961-76) e di nuovo a Milano, con lunghe parentesi a Londra e a New York; dal 1969 al 1989 ha insegnato discipline pittoriche [...] nei licei artistici delle due città italiane. Dopo avere esordito nell'ambito dell'astrattismo geometrico (Composizione, 1965, Torino, Galleria Sabauda), si è rivolta a ricerche concettuali. La produzione ...
Leggi Tutto
Scultrice (SantiagodelCile 1911 - Parigi 1952). Dal 1937 si stabilì a Parigi dove fu allieva di O. Zadkine e C. Brancuşi. Le sue sculture, delle quali alcune sono a Parigi nel Musée d'art moderne, partecipano [...] delle ricerche di C. Brancuşi di forme primordiali ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore colombiano (Medellín 1932 - Principato di Monaco 2023). La sua produzione giovanile fu influenzata dall'opera di J. C. Orozco, D. Rivera, D. A. Siqueiros; nel 1952 intraprese viaggi [...] : Firenze, Forte Belvedere (1991); Parigi, Champs-Élysées (1992-93); Washington, Art museum of the Americas (1996); SantiagodelCile, Museo Nazionale di Belle Arti (1997); Lugano, Museo d'arte moderna (1997); Firenze, Piazza della Signoria, Piazzale ...
Leggi Tutto
Jorit. – Nome con cui è meglio noto lo street artist Jorit Ciro Cerullo (n. Napoli 1990). Formatosi all’Accademia di Belle Arti di Napoli, dopo le opere di esordio, realizzate in questa città dal 2005 [...] : bimba Rom Ael, Napoli, 2014; volto di india in Agua Santa, Cochabamba, Bolivia, 2017; ritratto di P. Neruda, SantiagodelCile 2017; Don Bosco, Foggia, 2019) che testimoniano inoltre l’impegno politico dell’artista per la difesa dell’ambiente e dei ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del pittore Roberto Sebastian Antonio Matta Echaurren (SantiagodelCile 1911 - Civitavecchia 2002). Studiò architettura a Parigi; dal 1933 al 1935 lavorò con Le Corbusier. Dopo un breve soggiorno [...] movimento surrealista (1936): le sue prime opere (morfologie psicologiche) sono del 1938. Durante la seconda guerra mondiale si stabilì negli Stati Uniti, influenzando notevolmente la giovane pittura americana; nel dopoguerra soggiornò lungamente in ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo (Ferrol 1875 - Madrid 1960). Fu direttore della scuola di Belle Arti a SantiagodelCile (1909-13) e direttore del museo del Prado (dal 1922). Sue opere, ispirate alla mitologia, alla [...] vita contadina, oppure ritratti di fine realismo, sono nelle gallerie d'arte moderna di Madrid e di Santiago. ...
Leggi Tutto
Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di SantiagodelCile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] Accademia di belle arti. Dal 1893 (salvo un breve viaggio in Italia nel 1894) visse a Parigi miseramente; ma nel 1908 l'ordinazione del ritratto di J.P. Morgan gli diede la celebrità a New York, e tra questa e Parigi passò il resto della sua vita.
Il ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] tradursi in procedimenti continuativi (occupazioni, squatting, ecc.: quartiere di Nuova Habana a SantiagodelCile nel 1970, gruppi SAL all'indomani della ‛rivoluzione' del 25 aprile 1974 in Portogallo; gruppi sperimentali: Planning with the people ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] ad accreditarne la fama di "forte verista": nel 1870 a Parma; nel 1873 a Vienna e a Londra; nel 1875 a SantiagodelCile; nel 1876 a Filadelfia; nel 1880 a Melbourne; nel 1887 a Dresda; nel 1889 a Colonia. Se questi successi risultano procurati ...
Leggi Tutto