SantiagodeCompostela
Città della Spagna nordoccidentale, in Galizia. Sorta nel sec. 9° intorno al sepolcro dell’apostolo s. Giacomo (sp. Santiago), fatto costruire dal vescovo Teodomiro (secondo una [...] di uno dei più frequentati pellegrinaggi del mondo cristiano; poi l’afflusso si fece enorme, e divenne famoso il camino deSantiago, che univa Barcellona a Padrón sull’Atlantico ed era dotato di rifugi e di ospedali. Con la fondazione dell’università ...
Leggi Tutto
Il complesso di progetti e sforzi per l’unità dei cristiani (più spesso movimento ecumenico). Già dal Medioevo, in seguito alle divisioni manifestatesi in seno al cristianesimo, ci furono tentativi d’unione, [...] ), Harare (1998), Porto Alegre (2006). Alla quinta conferenza mondiale di Fede e costituzione, tenuta nel 1993 a SantiagodeCompostela, partecipò, per la prima volta ufficialmente, la Chiesa cattolica; questa tuttavia continua a non fare parte del ...
Leggi Tutto
Presso gli antichi Ebrei, anno dichiarato santo (detto anno del yōbēl, «del capro», perché la festività era annunciata dal suono di un corno di capro) che cadeva ogni 50 anni e nel quale la legge mosaica [...] per tale porta passeranno per tutto l’anno santo i fedeli che vorranno l’indulgenza giubilare.
Si hanno anche g. straordinari locali, in speciali coincidenze di date con feste, per es., a SantiagodeCompostela, quando il 25 luglio cade di domenica. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] crociata.I due grandi assi del viaggio, le due grandi mete del p. in Europa restano quindi SantiagodeCompostela e Roma: SantiagodeCompostela perché è simbolo della lotta contro l'Islam prima e durante le stesse crociate, Roma perché l'importanza ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] (tesi), Washington 1984; E. Romero Pose, Simbolos eclesiales en el comento a Ap. 1, 13-3, 22 de Ticonio (tesi), SantiagodeCompostela 1984; M. Simonetti, Lettera e/o allegoria: un contributo alla storia dell'esegesi patristica, Roma 1985; E. Norelli ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] cura di A. Eiras Roel, D.L. Gonzales Lopo, SantiagodeCompostela 2002, pp. 55-85; Id., Mobilità e flussi migratori 1994, pp. 273-292.
13 E. Belligni, Auctoritas e potestas. Marcantonio De Dominis fra l’inquisizione e Giacomo I, Milano 2003.
14 E.W. ...
Leggi Tutto
Cristianesimo
Bruno Forte
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il Nord del mondo: la crisi della modernità occidentale e la teologia come riserva di senso: a) Europa: verso la sintesi teologica e i ‛sistemi [...] nuove divisioni pone alle comunità cristiane (si pensi alla V Conferenza Mondiale di Fede e Costituzione tenutasi a SantiagodeCompostela nel 1993, e alla rilevanza che in essa ha avuto appunto il tema della κοινωνία, destinato presumibilmente a ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] appare rappresentata l'arte di tutte le regioni dell'ampia area geografica che va da Gerusalemme a SantiagodeCompostela, nei vari periodi storici.Dato che risultano difficilmente afferrabili per intero le interrelazioni tra antropologia, sociologia ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] ; S. Moralejo, Arte del camino deSantiago y arte de peregrinación (ss. XI-XIII), in El camino deSantiago, "Cursos superiores de verano en Galicia, SantiagodeCompostela 1987", a cura di S. Moralejo, SantiagodeCompostela 1987, pp. 7-28; F. López ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] ., Pauvres et pauvreté à Florence au XIVe siècle, in Études sur l'histoire de la pauvreté, a cura di M. Mollat, II, Paris 1974, pp. Santiago nella predicazione di G. da P. (XIV sec.), in Actas del Congreso de estudios jacobeos, SantiagodeCompostela ...
Leggi Tutto
decostruttivismo
s. m. In architettura, tendenza alla scomposizione delle linee e dei volumi, affermatasi negli anni Ottanta del XX secolo. ◆ Peter Eisenman, 72 anni, è uno dei maggiori architetti internazionali ed è famoso anche per i suoi...