FANTONE (Fantoni), Francesco
Antonella Pesola
Figlio di Giovan Battista e di una certa Cristallina, il F., originario di Norcia (prov. Perugia), è documentato dal 1507 al 1531.
È ricordato per la prima [...] Dialti, 1985). Alcuni documenti (segnalati gentilmente dal dott. Romano Cordella) lo ricordano a Norcia nel 1521.
In febbraio del F. una Madonna in trono tras. Rocco e un santo vescovo, già nella cappella della villa Miliani presso Fabriano.
Fonti ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Rho
Maria Luisa Marzorati
Nulla sappiamo circa la sua data di nascita. Forse parente di Arnaldo da Rho uccisore del patarino Erlembaldo, A. può essere considerato esponente di quelle famiglie [...] il pallio per mezzo del suo legato Armanno cardinale dei Santi Quattro Coronati. In altre lettere dello stesso anno e si accentuò, nello svolgimento della riforma milanese, quel carattere romano che questa era venuta assumendo da quando il papato ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] breviario francescano. Fu poi accolto nel martirologio romano, sotto il pontificato di Gregorio XIII. Nel Venetiis 1717, coll. 500 ss.; D. Pannelli, Memorie istor. de' santi Vitaliano e Benvenuto vescovi d'Osimo, Osimo 1763; Id., S.Benvenuto vescovo ...
Leggi Tutto
BOCCACCI (Boccaccino), Camillo
Alfredo Puerari
Figlio di Boccaccino e di Adriana di Farfengo, nacque a Cremona nel 1504 (nell'inventario dei beni ereditati dal padre, steso nel 1526, è dichiarato di [...] a Cremona nella chiesa di S. Maria del Cistello (Madonna e santi, datato 1525: la cimasa con il Padre Eterno con cherubini è certe involuzioni formalistiche parmigianinesche e alla Giulio Romano sembrano allontanarla dagli anni delle ante d'organo ...
Leggi Tutto
CANE, Ottaviano
Giovanni Romano
Figlio di Antonio, nacque a Trino Vercellese prima del 1495. È personalità ampiamente documentata nelle carte trinesi e casalesi (cfr. Vesme, 1929), ma il suo corpus [...] di opere. Crevacuore, parrocchiale: Madonna col Bambino, santi e donatori;è l'opera più antica del C. dipinti del Museo d'arte antica (catal.), Torino 1963, p. 89; G. Romano, Casalesi del Cinquecento, Torino 1969, pp. 52-59; L. Mallè, Spanzotti, ...
Leggi Tutto
MAGGI, Camillo
Dario Busolini
Nacque a Brescia tra il 1518 e il 1519, primogenito del giudice Alessandro - esponente di un ramo secondario della nobile famiglia Maggi, originario di Castrezzato - e [...] guelfi e ghibellini, dagli scontri tra Ezzelino da Romano e Oberto Pallavicini, Berardo Maggi e Tebaldo Brusato sugli spalti della città sarebbero apparsi a dar manforte ai difensori i santi patroni Faustino e Giovita.
In ogni caso, la Chronica del M. ...
Leggi Tutto
CARNERIO, Agostino
Paolo Veneziani
Figlio di Bernardo, nacque, quasi certamente nella città di Ferrara, attorno alla metà del secolo XV: egli era infatti apparentemente ancora assai giovane nel 1474, [...] è un volgarizzamento dei libri IV e V delle Vite dei Santi Padri.L'anno seguente la produzione della tipografia non si con il riconoscibilissimo carattere usato dal C.: un romano dall'apparenza insolita perché piuttosto piccolo rispetto al corpo ...
Leggi Tutto
BRUSCHI, Domenico
Anna Maria Damigella
Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] 1905 fu accademico di S. Luca.
Il contatto con l'ambiente romano, e soprattutto con le nuove tendenze che sostenevano l'adesione al vero destra di S. Domenico, con una Gloria di angeli,i santi Stefano e Nicola,il beato Tommasello e papa Benedetto XI, ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] sulla vita di Cristo, sulla Madonna, sui santi. Particolarmente rilevante nell'ambito di questa produzione pp. 206, 262 s., 359; R. G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551)alla soppressione della Compagnia di Gesù (1773), Roma ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Girolamo
Marco Palma
Le notizie che possediamo sul suo conto risalgono esclusivamente a quanto egli stesso premette al Fiore di Terra Santa, il libro di viaggi grazie al quale ci è stato [...] 6 ag. 1499, a spese di Matteo Pangrazio). L'incunabolo romano reca la dedica in latino a Guglielmo (in realtà Girolamo) per una serie di viaggi verso alcuni dei più famosi luoghi santi della Palestina (Betlemme, Hebron, Nazareth, Cana, Cafarnao, il ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...