PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] 1761, con il Tigrane attribuito a Vittorio Amedeo Cigna Santi (Torino, Regio, gennaio) e il Demofoonte del Metastasio Bari 2008, pp. 9-18; M. Grempler, Das Teatro Valle in Rom 1727-1850. Opera buffa im Kontext der Theaterkultur ihrer Zeit, in Analecta ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] , ma anche di Tommaso d'Aquino e di Egidio Romano.
Le Quaestiones ordinariae affrontano invece in maniera organica il 718 s.; Lexikon des Mittelalters, IV, col. 1316; F. Santi, Note sulla fisionomia di un autore. Contributo allo studio dell'Expositio ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] arringa e che, come si legge nel Breviario Romano (10 nov.), gli cagionò profonda costernazione.
Nel 'padre D. Andrea' come ad un fratello, anzi ad un padre vero: Sant'Andrea nelle sue lettere gli apre il cuore come in confessione" (Mons. Achille ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] (Ludovico da Modena, Cronaca…, I, f. 167).
Santi e beati dell'Ordine sono dipinti entro le lunette formate dalle architettura nelle chiese di Roma [1674-1763], a cura di B. Contardi-S. Romano, Firenze 1987, I, p. 29; II, nn. 266 s.; Id., ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Bernardino
Silla Zamboni
Nato a Cremona nel 1522, da un Pietro orefice e da Barbara. Non sappiamo se fosse parente degli altri Campi, ma il silenzio delle fonti più antiche (A. Campo, [...] Ippolito Costa (1538-39) operoso nella cerchia di Giulio Romano, allora attivo nella sala di Troia in palazzo ducale.
nel Teyler's Museum di Haarlem), la Vergine col Bambino e santi in S. Antonio Abate (opere entrambe datate 1565), la Circoncisione ...
Leggi Tutto
GUALA, Pietro Francesco
Francesco Sorce
Nacque a Casale Monferrato il 15 sett. 1698, da Lorenzo e Barbara Favro (Carità, p. 13). Con ogni probabilità il G. fu avviato alla pittura presso la bottega [...] dipinto per la chiesa di Trino intitolata al santo. La presenza dell'arcangelo Michele, patrono della città , P. F. G., in Da Musso a G. (catal.), a cura di G. Romano - C. Spantigati, Casale Monferrato 1999, pp. 42-60 (con bibl.); A. Perin, ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] , da Scarlatti: destinati a 4 voci (soprano, alto, tenore, basso) con accompagnamento strumentale, trattano della vita di santi o presentano in forma drammatica episodi biblici. A differenza degli oratori di Carissimi, questi, in volgare, non hanno ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] sinistra dell’Altare. A questo periodo romano appartengono anche gli studi per la ricostruzione invenzione (catal.), a cura di F. Gualdoni - R. Prina, Varese 1997; L. P. al Santo, a cura di F. Castellani, Padova 1998; M. Navoni, L. P. e l’Ambrosiana, ...
Leggi Tutto
MALINCONICO, Nicola
Luca Bortolotti
Nacque a Napoli il 3 ag. 1663, da Andrea, pittore, e Antonia De Popoli, sorella del pittore Giacinto. Secondo consuetudine, e come confermano le fonti a partire da [...] Giovan Battista Ruoppolo, Abraham Brueghel e il romano Michelangelo Pace. Resta ancora difficile, peraltro, Incoronazione della Vergine per il soffitto della chiesa dello Spirito Santo a Sant'Antimo. Seguirono, firmati e datati 1710, gli affreschi ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] il 28 settembre celebrò l'elevazione di sette corpi santi esistenti nella basilica dei SS. Gervaso e Protaso. , Storia dei papi, XV, Roma 1933, ad Indicem; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1708-1709, Innsbruck 1936, pp. 46-51 e 106-111; J ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...