Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] un profilo istituzionale, intendendosi l’‘istituzione’ nell’accezione della dottrina della pluralità degli ordinamenti giuridici di SantiRomano.
27 Distingue una “localizzazione interna” da una “esterna”, quest’ultima integrata dall’indicazione del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Partito politico e governo
Massimiliano Gregorio
Tra partito e governo si è sviluppato, nell’arco di tempo compreso tra le due guerre, un dialogo vivace e fecondo, che ha alimentato l’intero iter evolutivo [...] , tra i due secoli, i grandi maestri della scienza amministrativistica liberale. Tra molti distinguo, dalle pagine di un SantiRomano o di un Oreste Ranelletti emerge la difficoltà, e con essa la perplessità, circa la possibilità di rivenire un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] che era proprio la postulata presenza di enti intermedi, incaricati di «saldare» l’individuo allo Stato (A. Volpicelli, SantiRomano, «Nuovi studi di diritto, economia, politica», 1929, 3, p. 8), la risorsa che avrebbe permesso di realizzare una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il problema dell'amministrazione
Fabio Rugge
Il periodo storico e le sue scansioni
Le personalità e le figurazioni della cultura giuridico-amministrativa di cui nel seguito ci occuperemo si muovono [...] al contempo quei soggetti e quell’azione nella sfera della statualità.
La creazione della nozione di autarchia a opera di SantiRomano (1875-1947) rispose a queste esigenze. Tramite questa nozione, l’attività degli enti locali veniva inquadrata come ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Secondo la concezione formalista del diritto, l’ordinamento giuridico si compone di diverse branche: le regole che riguardano i rapporti tra i privati compongono il diritto privato [...] è frutto di una ideologia, che vede nello Stato il suo principale artefice. Ma si deve alla intuizione di SantiRomano l’idea che uno stesso soggetto possa essere assoggettato a diversi ordinamenti giuridici, purché essi abbiano una natura diversa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...]
A. De Gennaro, Crocianesimo e cultura giuridica italiana, Milano 1974.
Le dottrine giuridiche di oggi e l’insegnamento di SantiRomano, a cura di P. Biscaretti di Ruffìa, Milano 1977.
N. Matteucci, Benedetto Croce: una verifica, Roma 1978.
N. Bobbio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico
Giulio Cianferotti
L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale
La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] «concerne, più che altro, la personalità dello Stato, così di diritto interno come di diritto internazionale», come sosterrà SantiRomano, allievo di Orlando e uno dei maestri della nuova giuspubblicistica italiana in un noto saggio del 1911 (I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] sono reinterpretate nel quadro della teoria degli ordinamenti di SantiRomano. La seconda mira a costruire – in analogia con quanto proposto da Emilio Betti per il diritto romano – una nuova ermeneutica delle dottrine curiali mediante il confronto ...
Leggi Tutto
Carlo Bersani
Abstract
Il rapporto fra elementi di frattura e di continuità; le forze ideali ed i soggetti politici che si confrontarono in Assemblea Costituente, vengono descritti attraverso alcuni momenti [...] Le categorie giuridiche di riferimento sono quelle maturate alla fine dell’età liberale, compresa la teoria pluralista di SantiRomano, esplicitamente richiamata da Calamandrei ma che torna in altri discorsi, come quello di Dossetti. Il contesto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] qualcosa è cambiato, nell’ultimo quarto del secolo. Bisogna guardare con occhio disincantato – un po’ come faceva nel 1909 SantiRomano, da cui abbiamo preso le mosse – al rapido mutamento del paesaggio che si stava verificando a partire dagli ultimi ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...