DISCEPOLO (Discepoli), Pietro
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Verona nel 1584 da Girolamo e Felice De Marinis.
Il padre era stato tipografo nella città veneta (dal 1585 al 1598); si era trasferito a Viterbo [...] 'amore, 695 della Moglie superba e 570 della commedia Pantalone impazzito. Per contro della Vita de Santi Tolomeo e Romano del Nobili, stampata presumibilmente solo due anni prima, rimanevano nella bottega solo 60 esemplari, mentre della Schiodatione ...
Leggi Tutto
DUPRÀ, Giuseppe
Alberto Cottino
Fratello minore di Domenico, nacque a Torino nel 1703. Giovanissimo, dovette recarsi a Roma per studiare sotto Marco Benefial (G. Bottari-S. Ticozzi, Raccolta di lettere, [...] S. Rocce, presso Farnese, opera giovanile risalente al periodo romano, un ovale raffigurante il Beato Bernardo da Corleone, eseguito per è invece il S. Giovanni Battista tra altri santi, testimoniato nel transetto sinistro della medesima chiesa di S ...
Leggi Tutto
CAPOBIANCO, Alberto Maria
Marina Caffiero Trincia
Al secolo Leonardo Antonio Pasquale, nacque a Brindisi il 13 marzo 1708 da Santoro e da Beatrice Rodriguez. Entrato nell'Ordine dei domenicani l'8 apr. [...] e prescrisse con una lettera enciclical'uso del catechismo romano: il governo napoletano rispose non concedendo l'exequatur regio il C. inviò i suoi voti "alli buoni nostri amici e santi vescovi di Ollandia" e ricevette gli atti del sinodo tenutosi a ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Bologna (al secolo Floriano Toselli)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bologna il 17 dic. 1699, da Bartolomeo e da Teodora Castelli. Dopo aver studiato nel collegio Panolini di Bologna, vestì [...] 200-203). Nel terzo volume (De Christi Ecelesia et de Romano Pontefice) si schiera con i più accaniti sostenitori dell'autorità autore delle Ragioni storiche co' quali dimostrasi tutt'i Santi, e Beati de' primi due secoli francescani appartenere a ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giorgio Fedalto
Appartenente a nobile famiglia veneziana, figlio di Marco, del ramo dei Santi Apostoli, fratello di Ruggero, Andrea e Giacomo, nacque a Venezia. Appare possibile [...] il C., che non abbandonò il pontefice romano, non venne confermato. Il successore di Alessandro , Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1834, pp. 260, 315; G. Dalla Santa, Uomini e fatti dell'ultimo Trecento..., in Nuovo Arch. veneto, n. s., XXXII ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Tommaso, detto il Papacello
Maria Teresa Calvano
Nacque a Cortona tra il 1490 e il 1500, e in questa città si svolse la sua attività giovanile che lo vide attivo insieme con Turpino Zaccagna [...] ai nuovi modi romani, tra Raffaello e Giulio Romano. In questo stesso anno (1527) una sua Annunciazione di L. Signorelli (catal. della mostra di Cortona), Firenze 1953, p. 127; F. Santi, La Gall. naz. umbra, Roma 1956, p. 35; U. Thieme-F. Becker, ...
Leggi Tutto
COCCORESE, Carlo
Angela Carola Perrotti
Di origine presumibilmente napoletana - a giudicare dal cognome - il giovane C. entrò nella Real Fabbrica della porcellana, aperta da Carlo di Borbone a Capodimonte, [...] Cuccomos è stato decisamente sopravvalutato: alcune figure di santi (forse proprio quelle che Cuccomos si era impegnato "Ponte della Maddalena". Luigi Mosca riporta un discorso romano del professore Felice Barnabei nel quale si fa riferimento ...
Leggi Tutto
DESIDERATO, Matteo
Gioacchino Barbera
Scarse sono le notizie su questo pittore, nato a Sciacca (prov. Agrigento) presumibilmente intorno al 1750-52. Secondo il Gallo (sec. XIX), ben presto si trasferì [...] e già affermato nell'ambiente artistico romano.
Durante il lungo soggiorno romano sposò una "gentildonna" siciliana, vescovo di Catania e il mago Eliodoro, nella chiesa madre di Santa Maria di Licodia (Catania), e quella raffigurante Gesù, la Vergine ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Raffaele
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 17 maggio 1830. A otto anni passò nel collegio arcivescovile di Bologna, retto da un suo prozio, mons. C. Tartaglia, e vi rimase fino a [...] di Pio IX all'agiografia, con le vite di santi gesuiti, quali Francesco Saverio, Stanislao Kostka, dalla storia B. si conservano nell'archivio de La Civiltà Cattolica.
Fonti e Bibl.: Arch. Rom. S. I. p. R. B., cenni biografici (foglio ms.); Catalogi ...
Leggi Tutto
GUALDI, Antonio
Maddalena Parise
Nacque a Guastalla il 30 ag. 1796 da Vincenzo e da Margherita Conti. Nel 1816 interruppe gli studi, cui era stato avviato dalla famiglia, e passò all'Accademia di belle [...] convinta partecipazione dell'autore ai "modi" propri dell'ambiente romano (Gualdi Tosato).
La morte del padre costrinse il G a Brera una grande pala con S. Luigi dei Francesi e altri santi, che sarebbe stata posta nella cappella di S. Vittoria in S. ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...