Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel secondo Novecento
Carla Faralli
Decadenza dell’idealismo
La fine della Seconda guerra mondiale e la caduta del fascismo segnano una cesura netta tra la prima e la seconda [...] realizzare i suoi fini.
Poche le voci dissonanti: tra queste, quella di SantiRomano, di Tullio Ascarelli e di Max Ascoli (1898-1978). Romano sviluppa una teoria antiformalistica e antinormativistica incentrata sul concetto di istituzione, concetto ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] le rispettive Soprintendenze statali e furono varate in meno di un mese grazie, tra gli altri, a giuristi come SantiRomano e Leonardo Severi, a giovani storici dell’arte d’ispirazione crociana quali Giulio Carlo Argan (formatosi nella Facoltà di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Allegri
Abstract
Il tema delle autonomie sociali e territoriali permette di indagare l’evoluzione dello Stato costituzionale contemporaneo con una maggiore attenzione nei confronti degli [...] del diritto nell’epoca della globalizzazione, Roma, 2005, 105). Nel mezzo del Novecento ecco la voce “Autonomia” di SantiRomano (1945) «che ben riflette la fase di transizione della parola dall’orizzonte monistico, che la aveva negata appiattita ...
Leggi Tutto
Gentile e lo Stato etico corporativo
Carlo Altini
La critica della società borghese e delle istituzioni liberal-democratiche in Europa
Nella cultura filosofica e politica europea di inizio Novecento [...] diffusa nella cultura giuridica e filosofico-politica italiana del primo Novecento, per es. anche in pensatori quali SantiRomano e Vittorio Emanuele Orlando che, in modi diversi, propongono un approccio ‘istituzionale’ al diritto dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Alessandra Pioggia
Abstract
L’impiego pubblico subisce nel tempo profonde trasformazioni. Il regime pubblicistico, consolidatosi all’inizio del Novecento, alla fine del secolo lascia spazio ad un’ampia [...] anche a livello scientifico. Uno dei primi e più noti approcci teorici alla questione è quello di SantiRomano (Romano, S., I poteri disciplinari della pubblica amministrazione, in Scritti minori, Milano, 1950, II, 75) che inquadra il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] politica delle formazioni sociali.
Vivante è sensibilissimo a simili sollecitazioni; è partecipe con altri giuristi (si pensi al SantiRomano de Lo Stato moderno e la sua crisi, del 1909) della lettura positiva dei nuovi fenomeni di aggregazione ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e modifiche testuali
Angelo Antonio Cervati
Le costituzioni rappresentano fenomeni che investono i valori della convivenza e non possono essere considerate come atti politici o normativi [...] insistere sull’esigenza di mantenere fermi i valori costitutivi dell’ordine giuridico (Saredo, Arcoleo, Miceli, Orlando, SantiRomano), in modo da poter considerare cedevoli soprattutto le enunciazioni di dettaglio, la cui più puntuale determinazione ...
Leggi Tutto
FORTI, Ugo
Giulia Caravale
Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] del diritto pubblico e dell'amministrazione italiana, 1902, ora in Studi, I, pp. 195-222, in cui, sulla scorta di SantiRomano, riteneva che il diritto dello Stato sul territorio fosse configurabile come diritto di un soggetto sulla cosa propria; La ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Vincenzo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Trani (Bari) il 17 ag. 1884 da Domenico, che vi si era trasferito dalla natia Andria per esercitarvi l'avvocatura in quella che era allora [...] 16 ott. 1919, di Catania (1° genn. 1923-16 ott. 1923) e Pisa (1923-24), dove succederà in questo insegnamento a SantiRomano.
Nel periodo perugino il D. si era avvicinato alla vita politica, aderendo al Partito popolare italiano (PPI), nel cui primo ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] Rivista ital. per le scienze giuridiche, IX [1934], pp. 93-143); Risarcimento e sanzione (in Studi giuridici in onore di SantiRomano, Padova 1939, I, pp. 147-62); Avventure del diritto soggettivo (in Boll. dell'Istit. di filos. del diritto dell'univ ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...