MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] : e nei musei di Longchamp, della Vecchia Marsiglia, della Santé, 100 suoi disegni rivelano le sue doti di decoratore di navi un vivo focolare di ellenismo.
La caduta dell'Impero romano d'Occidente e i danni arrecati dalle invasioni germaniche non ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] e problemi fondamentali della riforma del codice penale, ivi 1985; M. Romano, Commentario sistematico del Codice penale, 1, Milano 1987, pp. 7 è stato subito tradotto, con l'autorizzazione della Santa Sede, in tutte le principali lingue nazionali, ...
Leggi Tutto
Termine derivato dal greco (ἀποκαλύπτειν "svelare cose recondite, segrete") col quale si designa una vasta letteratura giudaica, e in minor quantità cristiana, il cui contenuto è formato per la massima [...] . Prima parabola: lotta fra i due mondi, quello eccelso dei santi e quello basso degli empî; il futuro giudizio sarà la manifestazione e arabo, ed in frammenti copti, nella quale Clemente Romano espone i segreti delle cose future rivelati a lui da ...
Leggi Tutto
RIFORMA (ted. e ingl. Reformation)
Alberto Pincherle
Questo termine, che ha finito con acquistare larga varietà di accezioni, viene generalmente applicato a innovazioni o mutamenti profondi nella vita [...] il magistero della Chiesa, quale il cattolicismo romano lo concepisce. Ma essi non sono meno lontani scuola teologica, che vuole far rivivere in pieno il pensiero di sant'Agostino: Theologia nostra et sanctus Augustinus. In filosofia, rimane, e ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] corrispondenza tra Ebrei e Spartani; una lettera di un console romano Lucio a un Tolomeo d'Egitto; lettere di Demetrio I, che quei sette fratelli sono stati considerati, dalla chiesa, dei santi e sono commemorati il i° agosto. È degno di ricordo ...
Leggi Tutto
Repubblica sovietica autonoma, costituita il 18 ottobre 1921. Il suo territorio, che misura 25.300 kmq. di superficie, comprende la grande penisola omonima della Russia meridionale. Essa ha forma di un [...] e più tardi era entrata a far parte dell'Impero Romano.
Dal continente invece, attraverso l'istmo, penetrarono nel secolo anche rotto definitivamente, a vantaggio di Napoleone III, la Santa Alleanza. Il suo isolamento apparve subito a Parigi, tre ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] all'angolo tra via Piè di Marmo e piazza del Collegio romano.
Nella zona orientale del Campo Marzio, al di là della , quasi all'incrocio di via S. Stefano Rotondo con via dei Santi Quattro Coronati, è stata scavata una tomba della fine del 4° ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] l'epitafio di Ehenheim (circa 1440) con un Ecce homo tra due santi del "Maestro dell'altare Tucher"; tra le molte altre opere d'arte, cittadini, vi venisse fatta larga parte anche al diritto romano.
Come per il commercio, così per la vita ...
Leggi Tutto
Col nome di controriforma, o restaurazione cattolica, si designa tutta la varia e multiforme opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della Riforma protestante, e riconquistare le vaste cerchie [...] ), quelle del purgatorio, dell'invocazione e venerazione dei santi, del culto delle reliquie e delle immagini, delle pubblica nel 1551 il suo primo indice; un indice ufficiale romano si ha nel 1557, ma ne viene divulgata soltanto l'edizione ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] nei primi tre secoli della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. Ma l'insediamento, o dei suffraganei pronunziava la preghiera allo Spirito Santo, e ciascuno degli altri metropoliti recitava a sua ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...