GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] al transito nelle regioni eccelse che spaurano la ragione, i Santi, i Beati, la Vergine purissima, le figure concrete in Jahrb. d. G.-Gesellschaft, XII (1926); A. Farinelli, G. u. Rom, in questo Jahrbuch, XVIII, 1932; A. Paquet, G.s Reisen u. ...
Leggi Tutto
Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] 3; V, 12, 4), forse Antioco IV Epifane (175-164 a. C.).
Periodo romano (86 a. C. -180 d. C.). - La potenza vittoriosa di Roma che si da Martoni di Carinola, nel ritorno da un viaggio in Terra Santa, si ferma per un giorno ad Atene, visita l'Acropoli ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] scrittori si svolgono nell'ambito del pensiero bonifaciano, che sarà poi di Giovanni XXII: Egidio Romano, Giacomo da Viterbo, Agostino Trionfo, Alessandro da Sant'Elpidio. Maggiore certo il primo, il quale, mentre in una sua prima opera scritta sotto ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] male e il tempestivo ricorso ai rimedî, senza affidarsi né a Dio né ai santi, così a tener in vita o a guarire quell'uomo in grande che "machiavellica" è stata definita la politica di un Ezzelino da Romano, di un Federico II di Svevia, di un Luigi XI ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] speciale lancia da getto, con la quale s'apriva il combattimento romano e si preparava la lotta con la spada. La rinuncia all' . Questi grossi eserciti miranti alla conquista dei Luoghi Santi, non furono in realtà se non giustapposizione inorganica ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] gli avanzi di rito gallicano in nome dell'unità di rito romano. Tali azioni, se soffocarono il canto gallicano, furono feconde altre, di vario genere, sulla "Passione"; leggende di santi, in endecasillabi a rima baciata, provenienti dall'Umbria e ...
Leggi Tutto
MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] di Tripoli, Darghūt, trovò la morte in giugno nell'attacco a Sant'Elmo); la spedizione era agli ordini di Muṣṭafà Pascià. L' I, Berlino 1879, pp. 29 seg., 425; Th. Ashby, in Journ. of rom. Stud., 1915, pp. 23-80; A. Mayr, Die Insel Malta im Altertum, ...
Leggi Tutto
La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] anche la chiesa di S. Atanasio, consacrata nel 370 dal santo fondatore, ampia e adorna di colonne antiche. La chiesa dedicata mosaico: G. E. Rizzo, La battaglia di Alessandro nell'arte italica e rom., in Boll. d'arte, 1925-26, pp. 529-546. Per le ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] d'uno stile nazionale. Pure il ricordo dei prospetti romano-siriaci, con massicce semicolonne addossate e con lunette ad , della SS. Vergine, dei Ss. Apostoli e Martiri, e da Santi Padri della chiesa; ed altri sono puramente ascetici, per i defunti e ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] pubblici o privati. Altri esempî: augurio di Romolo in Dionigi, Antichità rom., II, 5; di Atto Navio, ibid., III, 70 (cfr. . 16,50); poi l'"aula" (ebr. hēkāl), ch'era chiamata anche il "santo" (ebr. qodesh), lunga cubiti 40 (m. 22) e larga 20, con un ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...