Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Nubia le epigrafi più arcaiche sono in geroglifico; verso il periodo romano appare un alfabeto di 23 lettere scelte da quello, e un e alla terza persona della Trinità stessa, lo Spirito Santo (vibas m Spiritu sancto). Con formule che potevano essere ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] Torino, LVIII, p. 153; in Boll. d. Soc. filol. rom., IV, p. 26; in Rev. de dial. rom., I, pp. 240 segg. e 413 segg.; G. Finamore, quali il popolo intona certe preghiere; le laudi ai santi, con le quali accompagna le processioni; i canti della ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il più antico noto è il Modo de generar el Jubileo santo, stampato a Santiago nel 1776. La data stabilita per Buenos ; L. De Gregori, La stampa nel sec. XV. Cat. d. ed. rom. nella R. Bibl. Casanatense, Roma 1933, con tavv.; Chr. Hülsen, Mirabilia ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] Henry, Parigi 1982, p. 96 segg., in Th. Mommsen, Manuel des antiq. rom., XIV; S. S. Laurie, Historical Survey of Pre-Christian Education, 2ª ed eloquenza, e si preferì dare a leggere gli antichi santi Padri e soprattutto la Bibbia: fulcro d'ogni ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] dell'anno. Con il cristianesimo all'eroe si è sostituito un santo (S. Patrizio).
I luoghi sacri. - Templi costruiti sembra che hanno un orizzonte molto più vasto, l'uno con un personaggio romano, il secondo con gli accenni al re di Francia; gli altri ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] di Vienna, e, tra i fogli datati, la Madonna con quattro Santi (1418) del Gabinetto delle Stampe di Bruxelles e il S. che fu talora, dopo la morte del Sanzio, Giulio Romano o il Bandinelli. Non ostante la mancanza di originalità, Marcantonio ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] de droit internat. publ., Parigi 1929; G. Diena, La Santa Sede e il diritto internaz. dopo gli accordi lateranensi dell' trattazione dell'Helbig, Führer durch die öffentl. Sammlungen klassischer Altertümer in Rom, Lipsia 1913; G. B. e E. Q. Visconti, ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] verso la seconda lungo una linea che va da Santi Quaranta sull'Adriatico sino al Golfo di Salonicco nell' romanze) negli elementi latini dell'albanese e in romeno, p. es. alb. funt, rom. fund 〈 lat. fundus; 5) i gruppi ct, cs sono ridotti in pt, ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] compiute molte opere a carattere conservativo nel campo delle antichità, soprattutto nel Foro Romano e sul Palatino, mentre per la chiesa di Sant'Eligio degli Orefici è stato operato un notevole consolidamento delle fondazioni. Su numerosi monumenti ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] delle terre demaniali, promessa dal ministro Liborio Romano e confermata con un decreto luogotenenziale, eruppe poco terra di plur. in -ora (bitont. gratərə"gradi"; bar. sandrə"santi"; sakkre "sacchi", ecc.), che si fa anche -iri (aććeddiri "uccelli ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...