Pittore. Nacque a Ferrara, secondo quanto si suppone, circa il 1460, morì a Mantova nel 1535. Fu educato da Cosmè Tura, come dimostra un S. Sebastiano dove è la scritta col suo nome, in ebraico, nella [...] ancora quando un gran concorrente sopravvenne nella corte stessa: Giulio Romano. Nel 1522 dipinse il gran quadro a gloria di , oggi al Louvre. Tra le opere di questo periodo è la Sant'Anna della raccolta Brivio a Milano, notevole per l'accordo fra la ...
Leggi Tutto
Detto nelle fonti latine Dionysius exiguus, fu un monaco, nativo della Scizia, ma vissuto a lungo a Roma. Non si sa con precisione quando andasse in questa città; certo dopo il 496, anno in cui morì il [...] o perché egli abbia veramente rivestito tale dignità in qualche monastero romano. Non sappiamo l'anno in cui nacque; incerta è pure la orientale. Tradusse le vite di San Pacomio e di altri santi, e lasciò pure altri scritti. Ma a due opere ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] , capitano pontificio, M. e Antonio Aquilio, detto Antoniazzo Romano, condiscepoli, eseguirono copie delle Madonne attribuite a San Luca, quegli per Santa Maria del Popolo, questi per Santa Maria Maggiore. Dal 1460 al 1475 M. rimase probabilmente ...
Leggi Tutto
Archeologo ed epigrafista, nato a Roma il 23 febbraio 1822, morto a Castel Gandolfo il 21 settembre 1894. Grande studioso di antichità, principe negli studî d'archeologia cristiana, che per lui raggiunsero [...] ricerche il giovanetto De R., suo discepolo nel collegio romano, già saldamente nutrito di studî letterarî e storici. di metodo e con pari fortuna, si trovò il sepolcro dei santi Nereo ed Achilleo e di Petronilla nell'ipogeo dei Flavî sulla via ...
Leggi Tutto
PAOLINI, Pietro
Matteo Marangoni
Pittore, nato a Lucca nel 1605, morto ivi nel 1681. Nel 1619 fu inviato a Roma a studiare presso il caravaggesco Angelo Caroselli, che lo ebbe carissimo, e gli fece [...] e la Donna con violino della coll. Bertocchini di Lucca, la Vergine con il figlio e Santi del museo di Lucca, ecc.).
Di maggior respiro, sempre però nell'ambito romano, sono il Martirio di S. Bartolomeo, e il Martirio di S. Ponziano del museo di ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto. Nativo dell'Amatrice (Abruzzo) nella prima metb del sec. XVI, visse e svolse la maggiore attività in Ascoli Piceno; vi ebbe la cittadinanza nel 1521 e la nomina a "pubblico architetto"; [...] i maestri più in vista, dal Signorelli a Raffaello e, dopo il soggiorno romano, a Michelangelo; ne sono varia testimonianza la Madonna e quattro Santi, datata 1514 (Ascoli Pinacoteca), l'Assunzione, firmata e datata 1515 (Pinacoteca vaticana); la ...
Leggi Tutto
POMARANCIO
Adolfo Venturi
. Niccolò Circignani, detto il P., pittore, soprannominato dalle Pomarance, suo paese d'origine, nacque, secondo le notizie del Vasari, molti anni dopo il 1516. L'ultima sua [...] sugli esempî di Santi di Tito, secondo la tradizione suo maestro, sopra quelli dell'accademismo romano, commisto di forme vita mancante alle sue figure. La decorazione della cupola di Santa Pudenziana a Roma, è tra le opere migliori di questo pittore ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] fu ripresa: nell'inverno dal 4 al 5 l'esercito romano svernò per la prima volta nel territorio germanico, dove finora fiche, ecc. Molti amuleti hanno assunto la forma di attributi di santi, come la freccia di S. Sebastiano, contro la peste e altri ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il Veneto, ad abbandonare il titolo d'imperatore del Sacro Romano Impero e a dare a Napoleone carta bianca in Germania folla di nuove statue, fra le quali alcune, S. Teodoro e Santa Modesta, stupende. La cattedrale di Chartres con le sue sculture è, ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Italia.
I pittori italiani che lavorarono in Spagna sono di scarsa importanza: il misterioso Santa Cruz che lavora in Ávila; Giulio de Aquilis, figlio di Antoniazzo Romano, che dipinse nell'Alhambra (verso il 1530) e nella regione di Jaen; Alessandro ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...