PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] e da una notevolissima tavola con la Vergine, il Bambino e Santi (1484) nel Museo dell'Opera del duomo.
Dopo l'esodo Perugia durante la guerra annibalica: essa inviò rinforzi all'esercito romano e fornì grano e legnami per l'impresa di Scipione del ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] Collezioni: Classici italiani, latini, greci, stranieri, Vite dei Santi, Collana di filosofia, ecc. Riviste: Convivium, Didaskaleion, una delle classiche figure contrattuali ereditate dal diritto romano. La denominazione di contratto di edizione è ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] risalgono ai secoli XIII e XIV (affreschi nelle cripte di Sant'Eusebio, di San Giovanni Domnarum e nelle chiese di San in Boll. Soc. pav. storia patria, XVIII (1919); G. Romano, Per la storia delle origini del teatro Fraschini, in Bollettino Soc ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] ancora indicata dalla Contrada Mure di Ara Coeli, Porta Santa Lucia, Contrada Mure Santa Lucia, Mure San Domenico, Mure di Porta Padova, sino al 1236, in cui dominandovi la parte ostile ai da Romano con podestà Azzo VII d'Este, la città fu presa d' ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] di eguale altezza, e con il campanile del sec. XV; Santa Caterina, costruita come chiesa conventuale da Carlo V nel 1524- sec. VI i Franchi costruirono sul posto del distrutto castrum romano una fortezza a protezione del traghetto sul Reno e ivi fu ...
Leggi Tutto
Benedetto Caetani discendeva per parte del padre Roffredo I da una delle più cospicue famiglie di Anagni, per parte della madre Emilia dalla nobile casa dei Patrasso di Alatri, imparentata con Alessandro [...] 1291 fu eletto da Niccolò IV cardinale vescovo dei Santi Silvestro e Martino e ottenne la conferma dei benefici questi avrebbe avuto diritto d'imporre sugli ecclesiastici inconsulto etiam Romano Pontefice. Ma l'ordinanza del re aveva dato occasione a ...
Leggi Tutto
SIGILLO (lat. sigillum, dimin. di signum, anche signaculum; gr. αϕραγίς, donde "sfragistica", lo studio sistematico dei sigilli)
Cesare MANARESI
Goffredo BENDINELLI
Cesare MANARESI
Filippo ROSSI
Goffredo [...] nella gemma a firma di Aspasios (al Museo naz. romano). Consci del valore artistico dell'opera loro, gli specialisti pesci per le città poste sul mare o lungo i fiumi). I santi patroni o l'arme accompagnano spesso i tipi architettonici che l'arme ...
Leggi Tutto
Città della Toscana, capoluogo di una delle 9 provincie nelle quali la regione è ripartita, posta nella valle superiore dell'Arno, a km. 4 ½ a SE. del punto d'imbocco del canale della Chiana, alla posizione [...] di pace e di alleanza. Sempre nel 294 un esercito romano, mandato a liberare Arezzo dall'assedio dei Galli Senoni, fu 1927) furono distaccati da essa i due comuni di Monterchi e di Monte Santa Maria Tiberina, onde la sua area, già di kmq. 3302,29, ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] 'unanimità dagli elettori quasi ispirati dallo Spirito Santo, cioè senza previe intelligenze o accordi; 261); 26. S. Dionisio, della Magna Grecia (261-272); 27. S. Felice I, Romano, martire (272-275); 28. S. Eutichiano, di Luni, martire (275-283); 29. ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] alla generale rivolta dell'anno 1375 (guerra degli Otto Santi); nel corso dello scisma cadde sotto la dominazione di . Il ducato spoletino perde tutte le terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la dignità ducale a un nipote del ...
Leggi Tutto
romano1
romano1 agg. e s. m. (f. -a) [lat. Romanus]. – 1. a. Di Roma, come città e stato del mondo antico: la storia r.; la repubblica r., l’impero r.; il popolo r., la popolazione r. (v. anche S.P.Q.R.); la civiltà, l’arte r.; la letteratura...
romito
s. m. e agg. [variante pop. di eremita]. – 1. letter. o pop. Eremita: convento abitato da santi r.; far vita da r.; sai che son rimasto solo? solo, solo come un r. (Manzoni); Quasi r., e strano Al mio loco natio, Passo del viver mio...