GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] console tesoriere della Corporazione dei Quattro Ss. Martiri coronati dell'arte dei marmorari e . 737, 21 maggio 1723, p. 12; matr. 1543, 30 luglio 1765; Banco dello Spirito Santo, matr. 892, 30 luglio 1707; matr. 919, 28 giugno 1709, p. 534; matr. ...
Leggi Tutto
ODAZZI, Giovanni
Rossella Canuti
ODAZZI, Giovanni (Giacomo Ottaviano). – Nacque il 25 marzo 1663 a Roma, in via Laurina, da Giacomo ‘bicchieraio’ d’origine milanese, e da Palma Francesca De Patriciis, [...] il Trionfo di s. Caterina da Siena e quattro episodi della vita della santa nei pennacchi (1709-14); in questi affreschi Schleier, 2008, p. 50). Nel 1730, coadiuvato da Carl’Antonio Coronati, dipinse l’affresco con la Gloria di s. Barbara nel duomo ...
Leggi Tutto
PUCCI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PUCCI, Lorenzo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1458 da Antonio di Puccio e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini.
Apparteneva a una famiglia tradizionalmente [...] abbandonare l’alleanza con il re di Francia e aderire alla Lega santa. Il tentativo non ebbe successo, ma di lì a poco il nel concistoro del 23 settembre 1513 con il titolo dei QuattroSantiCoronati e il 28 novembre dello stesso anno gli fu ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] grandi finestre a traforo, contrafforti coronati da massicci pinnacoli e un più antica immagine conosciuta della santa, realizzata subito dopo la sua vetrate dipinte, per gran parte originali, di quattro finestre: nelle due vetrate al vertice, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] , p. 181). Sempre in quel torno di anni è databile la Madonna col Bambino e santo cappuccino, della chiesa palermitana dei QuattroSantiCoronati, attribuitagli di recente (Bongiovanni, 1993, pp. 186 s.).
Sul finire degli anni Ottanta eseguì varie ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
PUCCI, Antonio. – Nacque a Firenze l’8 ottobre 1485 da Alessandro di Antonio e da Sibilla Sassetti.
La sua famiglia si caratterizzava per il costante sostegno assicurato [...] rimase sostanzialmente inapplicata per diversi anni.
Il 27 settembre 1531 Pucci fu creato cardinale con il titolo presbiteriale dei QuattroSantiCoronati (lo stesso attribuito a suo tempo a suo zio Lorenzo, con il quale, per questo motivo, è stato ...
Leggi Tutto
PUCCI, Roberto
Vanna Arrighi
PUCCI, Roberto. – Nacque a Firenze il 29 maggio 1464 (molti autori riportano invece il 29 agosto 1463, data non coerente con l’epigrafe funebre) da Antonio di Puccio e dalla [...] cardinale prete dei Ss. Nereo e Achilleo, poi, dopo la morte del nipote Antonio, cambiato in quello dei Quattrosanticoronati. La sua elevazione fu molto osteggiata, insieme con quelle di Giovan Vincenzo Acquaviva e Marcello Crescenzi; nel caso di ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] distingue e definisce, per la prima volta, quattro diverse ‘maniere’.
Pur dichiarandosi autodidatta, Volpato, Vergine annunciata e l’Angelo annunciante sono coronati dalla lunetta di Dio padre con lo Spirito Santo, mentre nell’arco trionfale si ammira ...
Leggi Tutto
KNAB, Michael
M. Schwarz
(o Chnab, maestro Michael)
Architetto attivo a Vienna tra l'ultimo decennio del sec. 14° e i primi del successivo, citato in un documento come Michael, architetto del duca d'Austria, [...] posti trasversalmente. Le figure, rispettivamente tre sante e tre santi, sono inserite entro baldacchini, in corrispondenza gattoni sono coronate da sei busti di profeti. Sulle lastre dell'esagono, accanto agli stemmi, si trovano quattro rilievi con ...
Leggi Tutto
BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] e lavorò fino alla morte. Lo Zannandreis ricorda di lui quattro dipinti veronesi: un Miracolo di s. Vincenzo Ferreri, in e Barbara (distrutta), era la pala dei Cinque santicoronati, protettori dei murari e tagliapietra; presso i filippini si ...
Leggi Tutto
di1
di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
nobile
nòbile agg. e s. m. e f. [dal lat. nobĭlis, propr. «noto, che deve esser noto», der. di noscĕre «conoscere»]. – 1. agg. a. Di persona o famiglia che per nascita o per investitura sovrana appartiene a una classe considerata superiore...