CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] nemico del Giornale repubblicano, le Memorie di politica, di morale, di letteratura) l'avvocato Luigi Tirelli, il medicoSanto Fattori; ma molte testimonianzeindicano in lui non solo il direttore, ma il principale compilatore e l'ispiratore dell ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] placata dalla Vergine e dal Redentore accompagnati dai santi protettori della città. Sulle volte dei transetti grande tela (m 2,90 ™ 3,95) rappresentante Cosimo dei Medici che dà asilo agli scienziati greci cacciati dai Turchi, recentemente tolta ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
Francesca Pasut
PACINO di Bonaguida. – Ignoti sono il luogo (probabilmente Firenze) e le date di nascita e di morte di questo artista, figlio di Bonaguida, attivo come pittore [...] p. 64), e l’iscrizione alla matricola dell’Arte dei medici e degli speziali di Firenze, all’incirca del 1329-30 L.B. Kanter- B. Drake Boehm, The Laudario of the Compagnia di Sant’Agnese,pp. 58-80); A. Spagnesi, Immagini della Bibbia Trivulziana, Ms ...
Leggi Tutto
CITTADELLA (Lombardi), Alfonso
Silla Zamboni
Figlio di Niccolò da Lucca e di Eleonora Lombardi da Ferrara, nacque a Ferrara nel 1497, o poco dopo.
L'origine del nome Cittadella è connessoall'ufficio [...] al C. - allora in Roma con il cardinale Ippolito de' Medici - di liberarsi di ogni impegno "per venire al lavoro della impresa (1973), pp. 59 s.; F. Bergonzoni. I quattro santi protettori di Bologna: vicende e restauri del Voltone del podestà, ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] e ne sostituisce, certo per ragioni di opportunità, i due santi: da Bonaventura e Francesco, ad Ambrogio e Bernardo. Non può 1976, pp. 145-171 (con bibl.); I. Bigazzi, in Prato e i Medici nel '500 (catal., Prato), Roma 1980, pp. 115-119; R. Berzaghi ...
Leggi Tutto
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino
Alessandro Nesi
PICCINELLI, Andrea e Raffaello, detti Andrea e Raffaello del Brescianino. – Figli del ballerino Giovanni Antonio [...] Piccinelli era a Firenze dove si iscrisse all’Arte dei medici e speziali, tre anni dopo l’immatricolazione di un elementi analoghi presenti in dipinti del frate come il Padreterno e sante del Museo nazionale di Villa Guinigi a Lucca, eseguito nel 1509 ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] 348-349; M.A. Ciappi, Compendio delle heroiche et gloriose attioni, et santa vita di Papa Gregorio XIII, Roma 1596, pp. 62-63; M. 172 s., 178, 181 s., 189-191; E. Andretta, ‘Roma Medica’. Anatomie d’un système médical au XVIe siècle, Rome 2011, ad ind ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] per il ripristino dei marmi di villa Medici, al quale Gavin Hamilton, Domenico Corvi, racconta la città, Roma 2012, p. 73; A. Marchionne Gunter, Parrocchia di Santi XII Apostoli, in Artisti e artigiani a Roma, III, Dagli Stati delle Anime del ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] potesse servirlo [Domenico Giunti]» (1881, VI, p. 27).
Dal 1590 partecipò con Giovanni de' Medici al concorso per la nuova facciata della cattedrale di Santa Maria del Fiore, per il cui progetto rimangono un modello ligneo e alcuni disegni attribuiti ...
Leggi Tutto
GRIMANI CALERGI, Vettor
Gino Benzoni
Primogenito di Vincenzo Grimani (1588-1647) di Pietro e di Marina di Vettor Calergi, nacque a Venezia il 21 sett. 1610.
Dei Grimani di S. Maria Formosa il padre [...] una sua serva a rivelare che è riparata presso il conte Demetrio Santi, la cui casa, ai Ss. Apostoli, viene subito assaltata dai bravi Quanto al G., malgrado a rimetterlo in salute si adoperino tre medici, finisce, il 25 ott. 1665, i suoi giorni a ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...