SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] non stilistica) dei due altari. Si sono pertanto attribuiti i Santi Del Pezzo e Ligorio a Santracroce, le due Madonne al 1856, p. 656; Autobiografie. Petrarca, Lorenzino de’ Medici, Chiabrera, Raffaello da Montelupo, Vico, Foscolo, Balco, Firenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Scienza e contesto sociale
Peng Wei
Scienza e contesto sociale
Il periodo compreso tra l'avvento della dinastia Han e la fine della dinastia Tang, vale a dire [...] venute dall'estero, come l'uva, il melograno, il noce, l'erba medica, il sesamo e altre ancora. Nel corso del periodo di divisione tra Nord pusa yaofang), le Prescrizioni farmaceutiche dei santi indiani (Boluomen xianren yaofang), le Prescrizioni ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] sarto, ai servitori addetti alla sua persona, ai medici che con magnanimità il comune gli aveva messo a e de' suoi continuatori dal MCCXXV al MCCL, a cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, III, Roma 1923; Statuti di Bologna del 1288, I-II, a cura ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] tra il polittico con la Madonna con il Bambino in trono e santi conservato nella chiesa di S. Donnino a Villamagna (Firenze, Bagno a esecuzione coincide con quella dell’iscrizione all’arte dei medici e degli speziali, M. si rivela artista già maturo ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] era in primo luogo tenuto in stretto rapporto con Lorenzo de’ Medici, che incontrò a Pisa nel marzo del 1473, alimentando fra , pp. 244-268; G. Scarola, R. S. viaggiatore in Terra Santa, in Archivio storico per le province parmensi, 1994, vol. 46, pp. ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] Silvestro a Monte Corno a Frascati. Anche il secondo papa Medici, Clemente VII, fu generoso di onori e dignità nei ottobre 1541, chiedeva perciò al pontefice di includerlo nel novero dei santi locali (ibid., p. 243). L’attivismo di Vida nella ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] sua morte.
Nell'aprile 1447 Pietro di Cosimo de' Medici inviato da Firenze ambasciatore al papa e al re d' dell'arma del Genio, dicembre 1938, n. 9, pp. 37 s.; F. Santi, Perugia, Guida storico-artistica, Perugia 1950, p. 96; S. Majarelli-V. Nicolini ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] per Anna nel personaggio indimenticabile di una folle che sfiora la santità. Insieme al monologo La voce umana da Cocteau, il film ‘Dolce vita’. La diva, che era sposata con il medico Peter Lindstrom e madre di una bambina, fu ostracizzata da ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] e, talvolta, in collaborazione con medici, consistevano in suggerimenti di comportamento giudizioso Profilo di una città 312-1308, Roma 1981, pp. 367-369; A. Esch, Tre sante ed il loro ambiente sociale a Roma: s. F. Romana, s. Brigida di Svezia e ...
Leggi Tutto
PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] al suo tempo, anche se non legato alla famiglia Medici – che pure possedeva un suo prezioso Libro di . Lorenzo, pieve di S. Lorenzo), lo Sposalizio di s. Caterina e tre santi già nella chiesa di S. Pier Gattolini a Firenze (Firenze, coll. priv.: ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...