OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] Firpo, Le ambiguità della porpora e i «diavoli» del Sant’Ufficio: identità e storia nei ritratti di Giovanni Grimani, 2010, ad ind.; G. Rebecchini, «Un altro Lorenzo». Ippolito de’ Medici…, Venezia 2010, pp. 134 s., 183 s.; F. Biferali, Tiziano, ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] I al conferimento del ducato d'Urbino a Lorenzo de' Medici. Sollecitato dal papa, il re concesse al C. la riserva II, pp. 208, 218; P. Guaitoli, Mem. sulla vita di Sigismondo Santi da Carpi: Per Nozze Gondolfi-Buratti, Carpi 1871, pp. 18-21; A. ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina
Denis Fachard
Cacciato Piero de’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee convocate dai [...] »; «E se io dissi altra volta che noi eravamo a l’olio santo, ora abbiamo e’ frati inanzi» (Consulte, 2002, pp. 309, di moria, e la quarta che è la disunione, e Piero de’ Medici per la quinta; e credo che ognuna di queste sia per fatigare assai la ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] partic. p. 353 n. 68; F. Grimaldi, L’ornamento marmoreo della Santa Cappella di Loreto, Loreto 1999; F. Petrucci, L’ultimo progetto del di San Lorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di C. Acidini Luchinat - G. Pirazzoli, ...
Leggi Tutto
LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] terrieri, si era laureato medico a Pisa nel 1683 con Giuseppe Del Papa e si era conquistato l'apprezzamento della Comunità di Santa Croce.
Molte notizie sulla famiglia e sulla sua formazione culturale derivano da una serie di testi autobiografici in ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] va infilato l'anello nuziale? Sembra che siano stati i medici degli antichi Greci: essi ritenevano che dall'anulare passasse la gridarono: "Suona per noi!". Ma le loro grida spaventarono il santo, che scappò via e corse da Dio dicendo: "Appena gli ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] , è dovuta all'erudito seicentesco L. Jacobilli (Vite de' santi e beati dell'Umbria..., II, Foligno, 1656, pp. 80 p. 235) per soddisfare alla devozione di Lorenzo de' Medici nei suoi confronti: Lorenzo guarì allora da una grave malattia ed ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] affidando la sua produzione a due ritagliatori dell’Arte di Por Santa Maria, mercanti però cessanti e fuggitivi, come recita la loro , tanto che nel 1378 sostenne Salvestro di Alamanno Medici, allora gonfaloniere di Giustizia, nell’azione contro gli ...
Leggi Tutto
memoria
Il termine designa la capacità di conservare e riproporre le immagini delle esperienze passate, siano esse sensibili o intellettuali; ma designa anche le stesse immagini o ricordi di quelle esperienze. [...] 449b 18-23). Tuttavia va tenuto presente il contributo dei medici dell'antichità, i quali hanno legato la ‛ qualità ' è tema costante: XVIII 8-12 qual io allor vidi / ne li occhi santi amor, qui l'abbandono: / non perch'io pur del mio parlar diffidi, ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Cosimo
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 1° luglio 1618, nella parrocchia di S. Nicola in Arcione (la data di nascita che si desume dal Pascoli [1736], 1620, [...] sepolcro di Matteo e Dorotea Caccia, con la figura del medico adagiato su un fianco e due putti reggistemma.
Nella pala gli assegna il modello del medaglione bronzeo con due busti di santi sul paliotto dell'altare, per il quale si conserva un ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...