CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] 1596 ricevette l'incarico di dipingere un Ritratto di Francesco de' Medici, oggi disperso (ibid.). Questi riconoscimenti ufficiali fecero sì che ben presto al C. e a Santi di Tito facessero capo tutte le commissioni più rappresentative intraprese in ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] del duca di Calabria Alfonso d’Aragona contro i Medici, suoi parenti.
Il 2 settembre 1480 morì a , p. 288; IX, a cura di H. Butters, Firenze 2002, p. 11; Giovanni Santi, La vita e le gesta di Federico di Montefeltro duca d’Urbino, a cura di L. ...
Leggi Tutto
cancelleria della Repubblica fiorentina
Francesca Klein
Con il termine onnicomprensivo di cancelleria della Repubblica fiorentina si suole definire in genere (a partire dagli studi di Demetrio Marzi [...] metà del Trecento; a partire dalla guerra degli Otto santi (1375-78), con Coluccio Salutati, mutò il suo profilo da M., Vespucci cercò la strada di un possibile ravvicinamento ai Medici. Ed è in questa prospettiva che egli dedicò nel 1520 al ...
Leggi Tutto
ROBUSTI, Jacopo (Jacomo, Giacomo)
Marsel Grosso
, detto Tintoretto. – Primogenito di Battista, tintore di seta, nacque a Venezia nel 1519, come risulta dall’atto di morte del 31 maggio 1594 che lo indica [...] .
Nel 1562 il «guardian grande» della Scuola di S. Marco, il medico e filosofo ravennate Tommaso Rangone, lo convocò per fargli dipingere altri tre quadri con i miracoli del santo protettore, che nel 1566 Vasari vide già portati a termine: i Miracoli ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] esser tollerato. I buoni rapporti fra il B. e i Medici sono confermati da altre due lettere del Magnifico del 1491 e , essa raffigura la Vergine col Bambino e s. Anna, attorniate da quattro santi fra cui S.Lorenzo, in onore del padre del B., S. Paolo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] Lugt, inv. 6830, Lettera di Agnolo Bronzino a Cosimo I de’ Medici, 30 aprile 1548.
P. Pino, Dialogo di pittura (1548), a 1985, pp. 149-162; A. Cecchi, «Famose Frondi de cui santi honori…», un sonetto del Varchi e il ritratto di Lorenzo Lenzi del ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] . In Atonement studies Saville dice che il cieco è come il santo nel momento dell’estasi, una condizione che l’uomo non accetta in vita dal monitoraggio clinico, dalla tecnica e dagli apparati medici, ci guarda dall’alto. Oppure, ancora, un san ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] 'Albani e del Domenichino. Nel 1637 dipinse per la villa Medici a Roma una tela per un soffitto con Ero e Leandro l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et Rome…, Paris 1996, pp. 137-147; L. ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia
David Pingree
Divinazione e astrologia
'Saṃhitā' ('divinazione')
Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] del I millennio a.C. Peraltro essi privilegiano i rituali della śānti ('pacificazione') atti a placare l'ira del dio che invia il , ma in seguito diverrà più frequente in testi medici piuttosto che astrologici, fatta eccezione per i praśna ...
Leggi Tutto
MORONE, Giovanni
Massimo Firpo
– Nacque a Milano il 25 gennaio 1509 da Girolamo e da Amabilia Fisiraga, entrambi appartenenti a illustri casati nobiliari.
Senatore, più volte ambasciatore degli Sforza, [...] Morone divenne il più fidato consigliere di papa Medici, che impose un’immediata conclusione del suo 159-164; M. Firpo, Nel labirinto del mondo. Lorenzo Davidico tra santi, eretici, inquisitori, Firenze 1992; R. Fangarezzi, Gli atti della legazione ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...