INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] fondato in Francia un ordine di frati e monache dello Spirito Santo; a questi religiosi Innocenzo III affidò i malati dell'ospedale giudizî diagnostici o prognostici, non considerarsi la supplente del medico ma l'aiuto che attua, momento per momento, ...
Leggi Tutto
MODELLO
Carlo Alberto PETRUCCI
Bruno Maria APOLLONJ
Ferruccio FOA'
*
Per l'artista, in genere, è modello qualsiasi oggetto ch'egli si prefigga di ritrarre; per lo scultore, modello è anche l'esemplare [...] . L'iconografia medievale ci mostra spesso rappresentati santi e vescovi recanti nella mano sinistra il modello Spirito, e così pure per il palazzo di Cosimo de' Medici. A proposito di quest'ultimo rammenteremo come, importando la realizzazione ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] dei medici e speziali; nel 1424 gli pagavano lavori per la Compagnia della S. Croce in S. Stefano a Empoli; nel 1425, a Firenze, eseguiva M. Maggiore; Assunta; Filadelfia, Museo Johnson: Quattro Santi, Roma, Pinacoteca Vaticana: Morte della Madonna e ...
Leggi Tutto
MELANI
Romolo Giraldi
. Musicisti del sec. XVII, nati tutti a Pistoia, da Domenico di Santi M. campanaio di quel duomo.
Iacopo, nato il 6 luglio 1623 e morto a Pistoia il 19 agosto 1676, è il primogenito [...] il teatro di Via della Pergola e per il carnevale del 1662: Amor vuole ingegno; ma la morte del cardinale G. C. Medici, protettore del teatro, lo fece restare chiuso per ben 25 anni. Quell'opera fu rappresentata poi, nel 1680, col titolo La Vedova ...
Leggi Tutto
MEMLINC, Hans
Arnold GOFFIN
Pittore, nato circa il 1433, morto a Bruges l'11 agosto 1494. Documenti attestano che nel 1477 egli eseguì per la gilda dei librai e alluminatori di Bruges un dipinto d'altare [...] città e indubbiamente anche per T. Portinari, il potente agente dei Medici a Bruges.
Le prime opere di data press'a poco certa attestano che lo adornano e che illustrano la leggenda della santa sono di un'arte delicatissima, hanno qualcosa della ...
Leggi Tutto
MORNAY, Philippe du Plessis
Fausto Nicolini
Uomo politico e scrittore, nato a Buhy nel Vexin francese il 5 novembre 1549, morto a La Forêt-sur-Sèvre l'11 novembre 1623. Gli avvenimenti più cospicui [...] citandovi, non sempre di prima mano, circa cinquemila passi di santi padri, teologi e filosofi. Da che, insieme con deplorazioni di in un primo tempo, tanto che da Maria de' Medici, come a salvatore della pace pubblica, gli vennero restituite le ...
Leggi Tutto
STROZZI
Roberto Palmarocchi
. Famiglia fiorentina. Di origine popolana, ebbe 93 priori e 16 gonfalonieri di giustizia. Si divise in una quantita di rami che si propagarono in Toscana e in tutta Italia. [...] si spense nel 1645, e Filippo il Vecchio, che ostile ai Medici fu sbandito da Firenze, poi, riammesso in patria, iniziò la palatino da Urbano VIII; Tommaso, che fu uno degli Otto Santi, e il nipote del quale, Benedetto, fu capostipite degli Strozzi ...
Leggi Tutto
WEYDEN, Roger van der
Jules Destrée
Pittore, nato circa il 1400, morto nel 1464. Fu detto anche Ruggieri de Pascuis, maestro Ruggieri, Ruggiero Gallicus, Ruggieri da Bruggia in Italia, maestro Rogel [...] crediamo. Poco si sa del Campin e del Daret, e d'altra parte Giovanni Santi afferma che R. fu discepolo di G. van Eyck; ma è certo che egli quadri di più modeste dimensioni: la Madonna detta dei Medici (Museo Städel, Francoforte), le repliche di S. ...
Leggi Tutto
RUCELLAI
Antonio Panella
. Dei Rucellai non si hanno notizie, se non dalla metà del secolo XIII con un Alamanno soprannominato Oricellario, dalla scoperta che egli aveva fatta di una tintura per i pannilani [...] politica, ma entrò poi nell'ordine domenicano col nome di fra Santi e morì in conto di venerabile; Annibale di Luigi, che gran sua vita trascorse in Francia, come elemosiniere di Caterina de' Medici, ambasciatore per Carlo IX al Papa e al Re di Spagna ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XVI, morto ivi il 13 dicembre 1649. Scolaro di Bernardo Buontalenti, e come lui legato alla corte medicea, intorno [...] di San Lorenzo, secondo il progetto di Giovanni de' Medici. Non è dato distinguere quali elementi originali, all'infuori complessa e arricchita nel senso del barocco di quella di Santa Trinita, del Buontalenti (1593): un insieme sobrio e armonico ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...