SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] 1454) e con la lega italiana (1455), i due potentati nuovi, Medici e Sforza, si tesero la mano contro Napoli e Venezia, quasi a sua natura. Sono gli anni del conflitto tra Federico II e la Santa Sede, tra gli ultimi Svevi e Carlo d'Angiò, tra Angioini ...
Leggi Tutto
RICAMO (dall'arabo raqm "disegno, segno"; fr. broderie; sp. bordado; ted. Stickerei; ingl. embroidery)
Elisa RICCI
Giovanni BARDELLI
Li. Mor.
È l'ornamento che l'ago opera più generalmente sul tessuto, [...] invita a finire anche i ricami in punta. Caterina de' Medici salendo al trono di Francia porta un solo italiano nel lavoro dei sacerdoti, le vesti e i veli della Madonna e delle sante; come mostrano i dipinti dell'Orcagna, di Spinello Aretino, di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] I al Buontalenti; i "Collazzi" presso Giogoli, per la bellissima architettura dovuta a Santi di Tito, e il castello della Petraia, venuto in possesso dei Medici nella seconda metà del Cinquecento, ridotto a villa principesca da Bernardo Buontalenti ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] scuola; la famiglia siro-nestoriana dei Bakhtīshō‛ diede famosi medici alla corte del califfo, e nella scuola di Giundē Mellus, e ciò in connessione con il lungo conflitto tra la Santa Sede e il patriarca nestoriano Giuseppe VI Audo (1848-1878; v ...
Leggi Tutto
TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] di Alfonso I d'Este, eseguendo intanto nel 1518 l'Assunta per Santa Maria Gloriosa dei Frari a Venezia, nel 1519 l'Annunciazione per Vecellio la pittura d'una donna per il cardinale Ippolito de' Medici; ma il Cardinal di Lorena, veduta l'opera, se l ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] con gli altri fratelli, e con Benedetto e Santi Buglioni collaborò alla bottega di Andrea, attiva ancora rappresentazioni dei mesi per la vòlta di uno studiolo di Piero de' Medici nel palazzo di Firenze, oggi a Londra, Victoria and Albert Museum ...
Leggi Tutto
SECENTISMO
Mario Praz
. Si suole designare con questo termine, e con altri affini, alcuni generali (concettismo), altri riferentisi a particolari letterature (marinismo per l'Italia, da G. B. Marino; [...] per giungere a quella sacra dimora ove, insieme al coro dei santi eterni io sarò fatto Tua musica, nell'atto di giungere io prima a quello ch'io debba fare allora.
Mentreché i miei medici pel loro amore son divenuti cosmografi ed io la loro carta, ...
Leggi Tutto
TRAUMATOLOGIA (dal gr. τραῦμα "ferita" e λόγος "studio")
Enrico Ettorre
Disciplina che s'occupa dello studio e della cura delle lesioni violente (v. lussazione; frattura; emorragia; ferita; shock).
Nel [...] , e per tutto il Medioevo anche in guerra soltanto il re aveva il suo medico. Poteri taumaturgici di fronte ai più gravi traumatismi furono attribuiti ad alcuni santi, come per esempio Cosma e Damiano, ma in realtà il trattamento delle ferite era ...
Leggi Tutto
LAUDA
Mario PELAEZ
Fernando LIUZZI
. Componimento poetico di argomento religioso, di carattere popolare, proprio della letteratura italiana dei primi secoli e con pochi riscontri nelle letterature [...] popolo in glorificazione di Dio, della Vergine o dei santi. Tali su per giù dovevano essere anche le Laudes 1854, p. 273; Laude spirituali di Feo Belcari, di Lorenzo de' Medici, di Francesco d'Albizo, di Castellano de' Castellani e d'altri, Firenze ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] sicché ne risero o, almeno, ne sorrisero, talvolta, i santi; e lo scherzo, che doveva allettare spiriti diversissimi, ebbe trasparenti propria potenza favorendo così - già in alcuni medici trecenteschi - le pratiche demoniache della "libido sciendi ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...