APROSIO, Angelico (al secolo Ludovico), detto il Ventimiglia
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Ventimiglia il 29 ott. 1607, da Marco e Petronilla Aprosio. Compiuti i quindici anni, contro "il desiderio dei [...] 'Errico, del Van den Brocke e del Gronovio, dei cardinali L. de' Medici e G. Mazzarino; e soprattutto di A. Magliabechi, con il quale l'A A.: Sermoni di tutte le Domeniche, e Festività dei Santi, che occorrono nell'Avvento del. Signore, fino alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 1469 e il 1492, gli anni in cui Lorenzo de’Medici governa la città, Firenze [...] Cogli la rosa, o ninfa, or ch’è ’l bel tempo!
Lorenzo de’ Medici, Opere, a cura di T. Zanato, Torino, Einaudi, 1992
Luigi Pulci
Marguette, una delle nicchie di Orsanmichele. Alla serie di figure di santi già scolpite o fuse, tra gli altri, da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] la santità e gli stessi corpi dei santi emanano delicate fragranze (si dice infatti 'essere in odore di santità'). In alcuni casi gli odori e i profumi hanno una funzione medica e terapeutica. Fra i warao del Venezuela, le sensazioni olfattive ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il linguaggio della scultura barocca, creato a Roma dal genio di Bernini, si afferma [...] del costume e spietati nelle fisionomie dei membri di casa Medici, alla decorazione scultorea della Cappella Corsini al Carmine, sue opere autografe, come i tenebrosi ed enigmatici busti di santi nella Certosa di San Martino o i profeti Davide e ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] e la data 1578 su una tavola con Madonna e santi nella chiesa del monastero di S. Girolamo delle Poverine a Matteoli, in Livorno e Pisa: due città e un territorio nella politica dei Medici, Pisa 1980, pp. 328, 338 s.; A. Laghi, La chiesa ...
Leggi Tutto
Il dizionario (lat. mediev. dictionarium > dictio, -ionis «espressione, discorso») costituisce indubbiamente uno degli strumenti più importanti per la conoscenza e la salvaguardia delle lingue. Mediante [...] e vai trànquilo. Dizionario del linguaggio giovanile (Milano 1980); Santi Correnti, Il miglior perdono è la vendetta. Storia e Vocabolario dello sport, Milano 1927, o di Mario Medici, Glossario di linguaggio sportivo, Roma 1965). Informazioni utili ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] 1979), p. 309; E. Allegri - A. Cecchi, Palazzo Vecchio e i Medici. Guida storica, Firenze 1980, pp. 372 s.; E. Carli, La Pinacoteca 1998, pp. 36 s., 47-50; A. Cecchi, in Vallombrosa. Santo e meraviglioso luogo, a cura di R.P. Ciardi, Ospedaletto 1999 ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Giuseppe Zaccaria
Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] figli: Angiolina, morta a quattro anni; Guido, futuro medico e cattedratico; e Lina), una "vita studiosa tra saggi, Roma 1970, pp. 311-342; L. Stecchetti: Rime, lettura di P. Santi, con interventi di A. Lolini, M. Luzi e V. Magrelli, Ravenna 1983; U ...
Leggi Tutto
SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] 61-63; Id., La residenza milanese di Pio IV: il palazzo Medici in via Brera, in Annali di architettura, XII (2000b), pp. Milano 2008, pp. 135-144; F. Repishti, La scuola dei Quattro Santi Coronati nel duomo di Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Claudio
Francesco Lucioli
TOLOMEI, Claudio. – Nacque ad Asciano (Siena) tra la fine del 1491 e l’inizio del 1492 da Pieranselmo di Gabrioccio e da Cornelia Sozzini. Ebbe sette fratelli, con [...] a Roma, entrò ufficialmente al servizio del cardinale Ippolito de’ Medici. Fu a Bologna nel 1530, in occasione dell’incontro tra Carlo hanno avuto circolazione autonoma: una lettera ad Anton Francesco Santi del 1542 è stata tradotta in inglese (A ...
Leggi Tutto
gloria1
glòria1 s. f. [dal lat. gloria]. – 1. a. Fama grandissima, onore universale che si acquista per altezza di virtù, per meriti eccezionali, per atti di valore, per opere insigni: meritare, procacciarsi, acquistare gloria, o la gloria;...
otto
òtto agg. num. card. [lat. ŏcto], invar. – 1. Numero intero che viene dopo il sette e precede il nove, e anche il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 8, nella numerazione romana VIII): otto metri di stoffa; un periodo di otto mesi;...