• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
21 risultati
Tutti i risultati [303]
Archeologia [21]
Biografie [118]
Arti visive [101]
Storia [27]
Religioni [26]
Letteratura [16]
Diritto [13]
Geografia [9]
Diritto civile [10]
Architettura e urbanistica [10]

Archeometria e restauro

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Archeometria e restauro Paolo Marconi Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] statali e furono varate in meno di un mese grazie, tra gli altri, a giuristi come Santi Romano e Leonardo Severi, a anni Venti dell’Ottocento con le reintegrazioni sommarie dell’Arco di Tito, ripresa da Camillo Boito nel 1883. Va tuttavia aggiunto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

APOTEOSI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APOTEOSI (ἀποϑέωσις, apotheōsis) H. P. L'Orange Deificazione, elevazione di un mortale allo stato divino (confronta anche consecratio, termine usato dai Romani con significato analogo). In Egitto, vero [...] rappresentano "l'immagine di Dio". Ancora nel viso del santo cristiano si avvertirà la χάρις di Dio. La divina monete di consacrazione e sul rilievo nella chiave del fornice dell'arco di Tito. Quando si tratta di a. di donne, il pavone di Giunone ... Leggi Tutto

ROMA - Miniatura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA  - Miniatura A. Tomei Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum di Ditti Cretese, la Bellorum Romanorum epitoma di Floro (Parigi, BN tempo del primo Giubileo, in Roma 1300-1875. L'arte degli Anni Santi, a cura di M. Fagiolo, M.L. Madonna, cat. (Roma 1984-1985), Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] , 1955, p. 5 ss.; G. Bovini, Mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Firenze 1958; id., La vita di Cristo nei mosaici di Sant'Apollinare Nuovo di Ravenna, Roma 1959; id., Sant'Apollinre Nuovo di Ravenna, Milano 1961; A. Fakhry,The Necropolis of ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] via, secondo la tradizione, da Tito dal Tempio di Gerusalemme; si trattava di un c. d'argento, coperto e nell'analoga scena e nella Celebrazione della messa da parte di s. Basilio affrescate nella Santa Sofia a Ochrida, del sec. 11° (Weitzmann, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

SULMONA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

SULMONA I. Carlettini (lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali) Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] all'Adriatico.Un oppidum sulmonese viene citato per la prima volta da Tito Livio (XXVI, 2, 11), in relazione alla seconda guerra di s. Ludovico in S. Francesco della Scarpa, dipinti votivi in S. Maria della Tomba, Madonna con il Bambino e santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RICCARDO DA SAN GERMANO – NICOLA DA GUARDIAGRELE – ITALIA MERIDIONALE – DUCATO DI SPOLETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SULMONA (2)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] a pianta centrale (Battistero di Concordia, Santa Fosca di Torcello, Battistero di Zara, Santa Croce di Nona, ecc.), sempre a Parigi, si ricorda del colorito veneto; E. Tito, nato a Castellamare di Stabia, ma stabilitosi a Venezia, si riallaccia al ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo Enrico Zanini Noël Duval Raimondo Zucca Pier Giorgio Spanu Danila Artizzu Francesca Romana Stasolla Giuseppina Alessandra Cellini Rosa Maria Carra [...] Testamento, a immagini della Vergine e di un piccolo numero di santi orientali (Teodoro, Pantaleone), queste . 255-68. Lambesi di Danila Artizzu La città di L., nell'attuale Algeria, trae le proprie origini dal campo militare che Tito fra l'80 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

LAMPADA e LAMPADARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LAMPADA e LAMPADARIO M. Bernardini Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] nrr. 42-43), e quelli del sec. 6°-7° dagli scavi nella chiesa cretese di S. Tito a Gortyna (Iraklion, Historical Mus. of Crete; Ross, 1964, pp. 449-450 e dalle edicole che accolgono tre figure di santi ed evangelisti. Parte dell'arredo liturgico della ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] collina di Santo Stefano. La sommità della collina conserva i resti di un grande tempio dedicato ad Apollo Pizio al centro di un strada fra Mitropolis, a sud, e San Tito, a nord. La basilica (larga 36 m e lunga più di 100 m) ebbe due fasi e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
1 2 3
Vocabolario
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
irrinviabile
irrinviabile agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆  Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede e la Germania hanno favorito il riconoscimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali