VITALE da Bologna
Emanuele Carletti
VITALE da Bologna. – Nacque con ogni probabilità a Bologna, verso la fine del XIII secolo. Nessuna notizia su di lui consta anteriormente alla professione religiosa [...] generalium O.S.M., XV. Pistoia 1356, in Studi storici dell’Ordine dei Servi di Maria, XL (1990), pp. 67-71; F. Gobbo, La chiesa e il convento diSanta Maria dei Servi di Ferrara dalla fondazione (1339) al 1424, ibid., XLVI (1996), pp. 42-48, 58 s ...
Leggi Tutto
PEROTTI, Niccolo
Paolo D'Alessandro
PEROTTI (Perotto, Perotta), Niccolò. – Nacque a Sassoferrato nel 1429 o 1430, primogenito di Francesco e di Camilla, o Iacopa, Lanzi da Fano.
Il cognome oscilla dalla [...] cardinal Bessarione e gli affreschi della Cappella dei santi Eugenia, Giovanni Battista e Michele arcangelo nella basilica dei Santi XII Apostoli in Roma, in Bessarione e la sua Accademia, a cura di A. Gutkowski - E. Prinzivalli, Roma 2012, pp. 135 ...
Leggi Tutto
PALMERINI, Camillo
Giovanni Duranti
– Nacque a Roma, quinto di sei fratelli, il 3 aprile 1893 da Achille, professore di disegno, e da Maria Cappello.
La madre era figlia di Valerio, maggiore dell'esercito [...] figurative delle avanguardie, di fornire case solide e decorose alla popolazione più disagiata, come Tito Bruner, Innocenzo musiva, realizzando un ridotto numero di mosaici di piccole dimensioni rappresentanti volti disanti.
Abitò per tutta la vita ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] di Cronica dell'origine di Piacenza.
Il L., attraverso riferimenti a storici della classicità romana, in special modo a Tito Madonne di città e Madonne di campagna…, in Culto dei santi, istituzioni e classi sociali in età preindustriale, a cura di S. ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] parrocchia di S. Martino della Croce de' Santi. Si sposò tre volte: con Iacopa prima, quindi con Pantasilea di Bonifacio . ama trarre le proprie citazioni: Virgilio (Eneide e Bucoliche), Tito Livio, Plinio il Vecchio e Silio Italico.
Alla morte dell ...
Leggi Tutto
MASINI, Girolamo
Simona Sperindei
– Nacque a Firenze il 27 dic. 1840 da Luigi e da Giuliana Simonetti. Fu battezzato il giorno seguente ed ebbe come padrino il nonno materno Leopoldo (Firenze, Arch. [...] i santi Pietro, Tommaso, Giovanni e Iacopo.
Nel settembre 1866 vinse il concorso per una borsa di studio di belle arti.
Raggiunta ormai la stabilità economica, sposò la veneziana Regina Paccagnella, dalla quale, il 24 marzo 1876, ebbe il figlio Tito ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Marco di Giannotto Soranzo da Santa Marina, che fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo fu più volte patrono di Cessi, Storia della Repubblica di Venezia, Firenze 1981, pp. 318-326; S. McKee, The revolt of St Tito in fourteenth-century Venetian ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia diSanta Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] rettitudine morale, accompagnata da una crescente fama disantità e miracoli, lo imposero peraltro all’attenzione pp. 935 s., 943; M. Magnani, Storia giudiziaria della rivolta di San Tito a Creta (1363-1366), in Reti Medievali Rivista, 2013, vol. 14 ...
Leggi Tutto
PANSA, Muzio
Francesca Fausta Gallo
PANSA, Muzio. – Nacque a Penne, in Abruzzo, il 2 aprile 1565 da Alfonso, ricco mercante, e da Zenobia Sacca.
Iniziò i suoi studi presso il grammatico Cristiano Clodio [...] a Roma per la canonizzazione dei santi Isidoro di Madrid, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Filippo Neri Illustrissimo Cardinal Farnese, Roma, Tito e Paolo Diani fratelli, Roma 1589; Nella creatione di Nostro Signore Papa Clemente VIII, ...
Leggi Tutto
FRANZINI, Girolamo (Francini, Franzino)
Carla Casetti Brach
Nacque a Brescia nel 1537. Ben presto si trasferì a Roma, dove è documentato dal 1570, e seguendo l'esempio di altri bresciani, anche loro [...] di altri tipografi. Così nel 1588 a Roma stampò con i fratelli Tito e Paolo Diani una raccolta di rime in onore di Sisto V dal titolo Delle glorie didi Roma, Roma 1983, pp. 189, 277; Roma 1300-1875. L'arte degli anni santi (catal., Roma), a cura di ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
irrinviabile
agg. Detto di quanto non si può rinviare; che non deve essere rimandato ma va affrontato. ◆ Di certo la pace in Croazia è per buona parte un merito del coraggio con il quale la Santa Sede e la Germania hanno favorito il riconoscimento...