GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] con la Madonna col Bambino tra s. Giovanni Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie chiesa dei Ss. CosmaeDamiano nella stessa città. L'interesse tutto lombardo per l'immediatezza e la caratterizzante intensità ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] telero’ con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci per la chiesa dei Ss. CosmaeDamiano alla Giudecca, ora nei depositi Martirio di s. Esteria (1744) per il Duomo e la Madonna col Bambino esanti (1747) della chiesa di S. Alessandro della Croce ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] pittorica; al 1592-93 risale anche la Madonna con Bambino esanti (pala d'altare frammentaria di cui non si conosce la : gli si possono attribuire a Roma, nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano, nella cappella di S. Barbara, gli affreschi, del 1642, ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] duomo di Perugia, chiaramente baglionesco nell'impostazione e nella tipologia dei personaggi, le tele e gli affreschi nella cappella gentilizia del pittore ai SS. CosmaeDamiano a Roma, del 1630-38, enfatici e retorici, ma dai quali trapela ancora ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] nel Museo nazionale di S. Matteo, e una Incoronazione della Vergine esanti andata perduta), mentre nella seconda edizione collezione Bergui di Alba e del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa e della chiesa dei SS. CosmaeDamiano a Genova. Alla ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , ss. CosmaeDamiano: Gloria dei ss. CosmaeDamiano (1766); S. Lorenzo: Martirio di s. Lorenzo (1757); ss. Trinità dell'Orfanotrofio: La Trinità e s. Gerolamo Miani (1751);coll. conte Gradenigo: Madonna col Bambino, angeli esanti. Bressanone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Firenze. Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. CosmaeDamianoe il Miracolo di s. Antonio da Padova che fa ritrovare il Stefano.
Dipinta come una miniatura è la tavoletta con Madonna con Bambino e sei santi del Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] dei SS. CosmaeDamiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Uffizi) e al disperso Ecce Homo nella coll. Rothermere di Londra.
Del 1502 è la tavola con la Vergine in trono e quattro santi per ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] la chiesa di Les Arcs (Var) con la Vergine,il Bambino esanti. Il contratto fu steso il 20 maggio 1501 con il priore e precisamente delle figure della Vergine e dei Ss. CosmaeDamiano.
Il B. morì tra il 9 marzo 1522 e il 24 marzo 1523.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. CosmaeDamiano due quadri ad olio su tela, un'Immacolata e una Madonna con angeli esanti, oggi molto rovinati. E ancora negli anni 1723-24 lo ritroviamo a Palermo, nella decorazione della ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.