DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] reduce da Vienna, e lo accompagnò da Ferrara fino a Imola.
Dal titolo cardinalizio dei Ss. CosmaeDamiano fu traslato nello ad annum 1775, pp. 104 s.; L. Cibrario, Lettere ined. di santi, papi, principi, Torino 1851, pp.252-83; G. Piantoni, Vita ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e in Puglia defezionarono. Ma Federico II riusci a riconquistare rapidamente Puglia e Campania (ad eccezione di Gaeta e di Sant cardinale diacono dei Ss. CosmaeDamiano nel 1262 e mori nell'estate 1269. Molto probabilmente è a Giordano che va ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] al testo apocalittico. Il tema frequente nelle absidi più recenti è quello dell'accoglienza del santo o dei santi titolari nel palazzo sacro, con Pietro e Paolo (Roma, SS. CosmaeDamiano) o Angeli (S. Vitale, a Ravenna) come admissionales. Secondo G ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] camaldolese femminile di Settefonti e fece dono ai monaci camaldolesi della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di Bologna. Il 243), il vescovo E. ritrovò, insieme con i monaci, tre casse di reliquie di santi martiri e confessori e la tomba e il corpo di s ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] Girolamo, con quella di Filippo Neri.
Nella dedica al "santo padre" Filippo e nell'appello al lettore premessi alla Vita, il M. dell'incendio e della solenne traslazione delle reliquie sottratte al fuoco nella basilica dei Ss. CosmaeDamiano. Si ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] 1964, I, p. 323; II, tav. 107, 3), e, insieme ad altri santi, in alcuni avori costantinopolitani del sec. 10°, segnatamente nei due trittici di età bizantina e postbizantina: alcuni esempi si trovano nei Ss. Anargiri (CosmaeDamiano) a Kastoria, ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] (morta a Roma nel monastero dei Ss. CosmaeDamiano il 5 sett. 1452) e zia della Letto. Le altre due figure de' quali si riposano in essa città e sua diocesi, Foligno 1628, pp. 117-121; Id., Vite de' santie beati dell'Umbria et di quelli i corpi ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] camaldolese nel 1163, nel monastero dei Ss. CosmaeDamiano, l’unica comunità maschile dell’Ordine , in Iacopo da Varazze (traduzione Niccolò Malerbi), Legende de tutti li santie le sancte della Romana sedia, Venezia, N. Jenson, 1475; Acta sanctorum ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] pervenire frammenti dei corpi dei ss. CosmaeDamianoe di s. Walcherio. F. stesso fece costruire una croce d'oro, d'argento e di pietre preziose per conservare latte e capelli della Vergine e resti del santo prepuzio. Nel corso del suo abbaziato ...
Leggi Tutto
AGLI, Antonio
Arnaldo D'Addario
Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] CosmaeDamiano, istituito da Giovanni di Bicci de' Medici; lo cedeva però il 17 dic. 1436 a Mariano de' Buonincontri, non potendo cumularne i doveri con quelli derivantigli dalla propositura di Poggibonsi e dalla prioria dei Santi Gimignano, e da ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.