MANENTI (Manetti), Orazio
Emilia Capparelli
Non sono noti data e luogo di nascita di questo mosaicista restauratore, attivo a Roma tra il 1653 e il 1675; alcune fonti indicano un'origine sabina (Baldinucci; [...] doppia torre, presente nel prototipo, e mostrano i santi nimbati e la raffigurazione dei venti spostati verso 1986, p. 34; V. Tiberia, Il restauro del mosaico della basilica dei Ss. CosmaeDamiano a Roma, Todi 1991, pp. 19-29, 69, 72; L. Capitani, in ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] of the Italian schools of painting, IV, The Hague 1924, pp. 476, 478 s.; VIII, ibid. 1927, p. 366; P. Capparoni, I santi medici CosmaeDamiano in un affresco nella chiesa di S. Petronio, in Il Comune di Bologna, XIX (1932), 7, p. 23; F. Cavazza, I ...
Leggi Tutto
CANTI, Giovanni
Chiara Tellini Perina
Figlio di Ferrante (di famiglia bresciana) e di Fiorita Boni, nacque a Parma il 5 dic. 1653. Ebbe i primi ammaestramenti dal bresciano F. Monti. Si dedicò soprattutto [...] S.Carlo Borromeo,Giovanni Battista e altri santi, in cui è possibile cogliere anticipazioni di temi che saranno poi trattati dal Bazzani. Anche la tela della chiesa mantovana di S. Maria della Carità, raffigurante i SS.CosmaeDamiano con la Madonna ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Domenico
Graziella Sica
Nato a Sermoneta (Latina) il 4 nov. 1747, si trasferì stabilmente a Roma già dal dicembre del 1768, secondo quanto egli stesso dichiara in un documento stilato in [...] la fossa che avrebbe poi ospitato il corpo della santa; nel 1804 il protagonista era, invece, il Buon di Roma, Roma 1912, p. 65; G. Matthiae - M. Bosi, Ss. CosmaeDamiano. Ss. Quilico e Giulitta, Roma s.d., pp. 82, 93; P. Parsi, Chiese romane, Roma ...
Leggi Tutto
CESARI, Bernardino
Herwarth Roettgen
Figlio, di Muzio, nacque ad Arpino (Frosinone) nel 1571. Fratello minore di Giuseppe, il Cavalier d'Arpino, è documentato per la prima volta a Roma in una condanna [...] Sono perdute due tele citate, dal Baglione (p. 147): Noli me tangere in S. Carlo ai Catinari e una Madonna con Bambino esanti nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano, dove il Titi (1674, pp. 224 s.)attribuiva al C. la decorazione della prima cappella a ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] e Giuliano), che era stato previsto, in connessione con la Madonna in trono e con i patroni dei Medici, S. Cosmae S. Damiano solenni di "donna alta e degna", "divina donna", "alta signora"; i suoi occhi sono "santi" e la sua beltà "superna"; ...
Leggi Tutto
AGRESTI, Livio, detto Il Ricciutello (Ritius)
Isa Belli Barsali
Nato a Forlì da Silvestro "ab Agreste" intorno al 1508, fu pittore, avendo come maestro il conterraneo Fr. Menzocchi, ma formandosi più [...] anteriore al 1550 vengono datate le quattro figure dei SS.Cosma, Damiano, Andrea, Francesco, che si trovano nel coro della chiesetta de' Funari (Madonna eSanti; Martirio di S. Caterina), in S. Agostino (Martirio di una santa; sei Storie di David ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] eseguì per i frati agostiniani una Madonna col Bambino esanti, ora al Courtauld Institute di Londra. Nell'autunno la Madonna col Bambino tra i ss. Iacopo, Cosma, Damiano, Maria Maddalena e Caterina d'Alessandria (Pistoia, Museo civico).
La tavola ...
Leggi Tutto
CECCATO, Lorenzo
Giovanni Mariacher
Figlio di Battista, nacque probabilmente a Venezia (si ignora quando), dove svolse la sua attività di mosaicista dedicandosi alla decorazione interna della basilica [...] le figure di S. Lucia, S. Giustina e nove busti di Santi entro tondi accanto all'ingresso della cappella dei Cosma, Damiano, Leucomone ed Ermolao (doc. del 6 ott. 1603, in Saccardo, p. 312 n. 62); Leandro Bassano per gli episodi di Cristo in Emmaus e ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.