FRANCUCCI, Innocenzo (Innocenzo da Imola)
Claudia Pedrini
Figlio dell'orafo Pietro, nacque a Imola intorno al 1490. La data di nascita, variamente collocata dai biografi tra il 1489 e il 1494, si deduce [...] e i ss. Sebastiano, Rocco, CosmaeDamianoe nel 1516 la Madonna con il Bambino, i ss. Apollinare e Caterina e un vescovo, rispettivamente per la chiesa arcipretale di Bagnara e dei quattro santi anticipa i sapienti profili, l'allungamento e la ...
Leggi Tutto
PALADINI, Filippo
di Lorenzo
Stefania Vasetti
– Nacque a Pistoia intorno al 1559, come si ricava da un atto notarile del 1603 (Archivio di Stato di Firenze, Notarile moderno 9719, cc. 27v-31v), in [...] andate perdute: nel 1586 eseguì quattro tavolette dipinte con santie nel 1587 un’arme del granduca Ferdinando I (Cora-Fanfani s.). Tra queste il suburbano oratorio dei Ss. CosmaeDamiano, dove è probabile che Filippo abbia lavorato all’inizio del ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] ), SS. CosmaeDamiano (Berlino, Staatliche Gemäldegalerie; copia a Madrid, Prado), S. Vito (Napoli, SS. Marcellino e Festo), Noli (circa 1607), Scene della vita di s. Simone Stock e di santi carmelitani (1617, S. Teresa agli Studi), Scene della vita ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] , in duomo (sesta cappella destra), un'ancona coi SS. CosmaeDamianoe affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie del santo. È provata una larga serie d'interventi alla Venaria reale quale ...
Leggi Tutto
CAMPI (Campo), Vincenzo (Vincenzo Antonio)
Silla Zamboni
Terzo figlio di Galeazzo, fratello di Giulio e Antonio, documentato dal 1563 al '91; l'anno di nascita si deve porre induttivamente nella prima [...] sono la Deposizione dei SS. Siro e Sepolcro (disegno preparatorio all'Albertina) e i SS. CosmaeDamiano di S. Vito (che conosciamo solo Tali caparbi tramandi sostanziano l'affresco con i Santi pontefici Fabiano e Sisto eseguito nel coro di S. Sisto a ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e Crispiniano) e i Ss. CosmaeDamiano, datati al 1540. Quando Madonna della Natività dell'Altopascio e palesa nelle espressive fisionomie delle sante un patetismo derivato dalle ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Maria del Gesù a Treviso, raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con la Scuola del con la S. Anna metterza e i Ss. CosmaeDamiano di collezione privata americana.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di cui esistono però gli estremi documentari: le Storie dei ss. CosmaeDamiano (1444) per la chiesa omonima di Palermo; una icona per l esanti, Abramo e i tre angeli, e una serie di Santee di Santi, eseguiti probabilmente negli anni tra il 1470 e ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] CosmaeDamiano, in Atti del III Congresso di studi romani, II, Roma 1933, pp. 39 ss.; Accordi e dissidi fra Oriente e Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona 1950, pp. 8, 22, 27 n. 7, 29, figg. 10, 22; ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , la Crocifissione e cinque santi, di cui non si conosce la collocazione originaria (oggi nel santuario di Gallivaggio), e il Transito di da Tiepolo per la chiesa dei Ss. CosmaeDamiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell'Accademia.
Tornato in ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.