FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il 31 dic. 1478 (Battisti, 1992, p. 620, doc. CLVI), per 87 lire e 10 soldi. Il F. dipinse anche a fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi (CosmaeDamiano) ricordati da Vasari "nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] padre, o, quando questi fosse morto, alla costruzione di una chiesa dedicata ai santiCosmaeDamiano; e i rimanenti beni ai poveri di Venezia. In due testamenti posteriori, del 1487 e 1491, si fa parola di un suo studio di pittura in una torre delle ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 385, 412-444, III, 2010, pp. 317-527; P.L. Tucci, Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei Vassalletto nella Basilica dei SantiCosmaeDamiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Pisa 2002, pp. 177-198; A ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i ss. CosmaeDamiano (Firenze, Uffizi), ancora molto influenzata dal Lippi . Barnaba, dei canonici agostiniani, con Madonna in trono tra angeli esanti, fu ordinata al F. dopo il 1482 forse grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 63), ricordandone quattro, tutte a Firenze: i Ss. Antonio Abate, CosmaeDamiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede affreschi staccati con la Madonna del Latte esanti del tabernacolo di Lippi e Macia oggi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] CosmaeDamiano ) - mostra il Cristo sul globo del mondo, con la Madonna e i ss. Giorgio, Pietro e Milano 1963, pp. 18 s., 109 s., 114; A. Cempanari-T. Amodei, La Scala santa, Roma 1963, pp. 19, 76 (con bibl.); C. Galassi Paluzzi, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] CosmaeDamiano loro patroni - una nuova tavola d'altare che fosse simbolo e celebrazione del mecenatismo mediceo e convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino esanti, ora al Museo di S. Marco, completata dopo il 1450 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] finire degli anni Quaranta, il L. dipinse anche la tavola con S. Lorenzo fra i ss. CosmaeDamiano, donatori esanti (New York, Metropolitan Museum) per il mercante fiorentino Alessandro Alessandri.
Alessandri era un personaggio strettamente legato ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] un altare nella cappella Medici dei Ss. CosmaeDamiano alla testa del transetto di sinistra della chiesa Le ricordanze (10 marzo 1453 - 24 apr. 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, ad Indicem; F. Albertini, Memoriale di molte statue ... di Florentia ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] era stato utilizzato da Donatello per l'altare del Santo a Padova e da Mantegna per la pala di S. Zeno G. da C. in Veneto: una nuova ipotesi per l'antifonario dei ss. CosmaeDamiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.