GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] oltre al tabernacolo di piazza S. Spirito e alla Pietà in S. Gallo, anche i Ss. CosmaeDamiano nella cappella di S. Lorenzo in S. convento delle oblate, con la Madonna e il Bambino tra santi, la Crocifissione e, nella predella, i committenti ai lati ...
Leggi Tutto
KASTORIA
A. Paribeni
(gr. Καστοϱία)
Città della Grecia nordoccidentale, posta su una corrugata penisola protesa sul lago omonimo e collegata alla terraferma da un sottile istmo.La regione di K., l'antica [...] Dormizione. Il resto della decorazione nella navata centrale (figure di santie altre scene cristologiche, come l'Annunciazione al pozzo) e in quelle laterali (Storie di s. Giorgio e dei ss. CosmaeDamiano) fu eseguito dal c.d. pittore A, una figura ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] al testo apocalittico. Il tema frequente nelle absidi più recenti è quello dell'accoglienza del santo o dei santi titolari nel palazzo sacro, con Pietro e Paolo (Roma, SS. CosmaeDamiano) o Angeli (S. Vitale, a Ravenna) come admissionales. Secondo G ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Cavallermaggiore la Madonna col Bambino tra i ss. CosmaeDamiano, tuttora nella parrocchiale di S. Michele (Leone, 1980 . 124, 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita di Santa Croce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 'estrema attività del C. sono una tela della parrocchiale di Muzzano, frazione di Zelo Buon Persico (Milano), con I santi titolari CosmaeDamiano, pagatagli il 12 apr. 1760, ancora simile in tanti brani all'affresco con Resurrezione di Cristo di S ...
Leggi Tutto
PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] veneto, decorato da mosaici (Annunciazione e immagini clipeate di santi) e sorretto da colonne di marmo pentelico appare il busto nimbato di Cristo tra i ss. CosmaeDamiano a sinistra, Severo e, forse, Apollinare a destra. Altri resti di decorazione ...
Leggi Tutto
GALLI, Giovanni Antonio (detto lo Spadarino)
Rita Randolfi
, Giovanni Antonio Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Lorenzo in Damaso, il 16 genn. 1585 da Salvatore e da sua moglie Brigida (Marsicola, [...] paternità all'uno o all'altro dei due artisti della Madonna col Bambino esanti nella chiesa di S. Pietro ad Albano (Rybko, 1990, pp. dei Ss. CosmaeDamiano in Roma. La conferma dell'attribuzione al G. di quest'ultimo dipinto è fornita anche dal ...
Leggi Tutto
BONVICINO (Buonvicino, Bonvicini), Alessandro, detto il Moretto da Brescia
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Brescia attorno al 1498, dato che in una polizza d'estimo del 1548 dichiarò di avere "anni [...] (chiesa parrocchiale, Pietà con i ss. CosmaeDamiano)e Pralboino (chiesa parrocchiale, Madonna in gloria,santie cardinale U. Gambara e Madonna in trono con s. Rocco e s. Sebastiano).
Negli anni tra il 1540 circa e la morte sono da collocarsi, con ...
Leggi Tutto
GIOVANNI dal Ponte (Giovanni di Marco)
Michela Becchis
Nacque da Marco a Firenze nel 1385 come si evince dalle portate al Catasto che egli presentò nel 1427, nel 1430 e nel 1433 (Horne, Appendice…, pp. [...] Ss. CosmaeDamiano (Roma, già collezione Massimo) e gli sportelli di tabernacolo con La Resurrezione e La Crocifissione una Madonna tra santie, nei laterali, S. Michele Arcangelo e S. Giorgio. L'impostazione generale e certe eleganti sinuosità ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] ,CosmaeDamiano, provenienti dal monastero di Ripoli e oggi anch'essi alla Quiete.
La prima opera documentata del B. èe disegni. Tra il 1512 e il '13 si collocano opere come il trittico con la Natività e sei santi (New York, Metropolitan Museum) e ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.