PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] su un tempio di età ellenistica e dedicata ai ss. CosmaeDamiano (più tardi a s. arte del Duecento in Puglia, Torino 1984b; C. MacClendon, The Church of Santa Maria di Tremiti and its Significance for the History of Romanesque Architecture, JSAH ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai Canonici Regolari della Congregazione di Santa Croce di Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli e archeologici sulla prima fase della cattedrale e sulla prima chiesa intramuranea dei Ss. CosmaeDamiano ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] una cappella dedicata a Maria Maddalena, alla santa Croce e a s. Pietro e la piccola chiesa della Decapitazione del Battista.Alle přemyslide e il sepolcro della fondatrice Agnese.Presso l'antica chiesa parrocchiale dei Ss. CosmaeDamiano, Carlo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] , il Battista, s. Caterina, la Maddalena e i ss. CosmaeDamiano (Firenze, Uffizi), ancora molto influenzata dal Lippi . Barnaba, dei canonici agostiniani, con Madonna in trono tra angeli esanti, fu ordinata al F. dopo il 1482 forse grazie ai buoni ...
Leggi Tutto
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] 63), ricordandone quattro, tutte a Firenze: i Ss. Antonio Abate, CosmaeDamiano nello spedale di Lelmo (poi spedale di S. Matteo, oggi sede affreschi staccati con la Madonna del Latte esanti del tabernacolo di Lippi e Macia oggi nella chiesa di S. ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
Carla Guglielmi Faldi
Pittore romano, attivo tra l'ultimo trentennio circa del XIII secolo, e, con approssimazione, il primo ventennio del XIV.
In un atto di compravendita redatto [...] CosmaeDamiano ) - mostra il Cristo sul globo del mondo, con la Madonna e i ss. Giorgio, Pietro e Milano 1963, pp. 18 s., 109 s., 114; A. Cempanari-T. Amodei, La Scala santa, Roma 1963, pp. 19, 76 (con bibl.); C. Galassi Paluzzi, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] CosmaeDamiano loro patroni - una nuova tavola d'altare che fosse simbolo e celebrazione del mecenatismo mediceo e convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino esanti, ora al Museo di S. Marco, completata dopo il 1450 ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] finire degli anni Quaranta, il L. dipinse anche la tavola con S. Lorenzo fra i ss. CosmaeDamiano, donatori esanti (New York, Metropolitan Museum) per il mercante fiorentino Alessandro Alessandri.
Alessandri era un personaggio strettamente legato ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santie per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , compiuti dai servi di Dio in vita ma soprattutto dopo la morte, fu redatta in Oriente in onore dei santi medici CosmaeDamiano. In Occidente uno dei principali centri in cui si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] de Duce, S. Biagio, Ss. CosmaeDamiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 dal vescovo Pietro sul luogo esantie un Cristo in trono esanti posti nel corridoio che dalla cripta conduce all'oratorio di S. Tommaso e ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.