NUVOLONE, Giuseppe
Francesco Frangi
NUVOLONE, Giuseppe. – Figlio di Panfilo e di sua moglie Isabella, nacque nel 1619 a Milano. Come il fratello Carlo Francesco fu spesso ricordato nei documenti in [...] provenienti dalla locale chiesa dei Ss. CosmaeDamiano, 1671; Natività e imposizione del nome del Battista, Castelmarte, con I Santi che implorano la cessazione della peste a Brescia, realizzata per il duomo nuovo della città tra 1679 e il 1680, ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, Giovanni Battista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. CosmaeDamiano della parrocchiale di Civello di Villa Guardia, di datazione forse un poco successiva, mentre è priva di sicuri appigli cronologici la pala con Tre santi vescovi in S. Lorenzo a Lugano ...
Leggi Tutto
TREVISANI, Angelo
Andrea Polati
– Nacque intorno al 1669 presumibilmente a Venezia, anche se mancano i necessari riscontri documentari. La prima notizia che lo riguarda risale al 1687, quando «Anzoletto [...] e il giovane Tiepolo (Ton, 2010, p. 57). Questa svolta neotenebrosa è evidente nella pala raffigurante l’Esaltazione di Cristo esanti mercanti dal tempio per la chiesa dei Ss. CosmaeDamiano alla Giudecca. Soppresso il convento nel 1806 il telero ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Stefano
Francesca Campagna Cicala
Nacque a Messina in data imprecisata. La sua produzione artistica, che si colloca intorno alla metà del secolo XVI, documentata da alcune opere firmate e [...] con i Ss. Luca e Marco (talvolta identificati con i Ss. Crispino e Crispiniano) e i Ss. CosmaeDamiano, datati al 1540. Quando Madonna della Natività dell'Altopascio e palesa nelle espressive fisionomie delle sante un patetismo derivato dalle ...
Leggi Tutto
PENNACCHI, Pier Maria
Mattia Biffis
PENNACCHI (a Penachiis), Pier Maria. – Nacque a Treviso probabilmente nel 1464, come riportato dalle fonti ottocentesche a partire da Nicolò Mauro (Nepi Scirè, 1981, [...] Maria del Gesù a Treviso, raffigurante S. Giovanni Battista e quattro santi. Nel marzo 1511 s’impegnò con la Scuola del con la S. Anna metterza e i Ss. CosmaeDamiano di collezione privata americana.
Fonti e Bibl.: Treviso, Biblioteca comunale, ...
Leggi Tutto
DE VIGILIA, Tommaso
Gioacchino Barbera
Di questo pittore palermitano, citato nei documenti anche come Masius de Vigilia, de Virgilio o de Gilia, ma che nei dipinti superstiti si firmava "Thomas de Vigilia", [...] di cui esistono però gli estremi documentari: le Storie dei ss. CosmaeDamiano (1444) per la chiesa omonima di Palermo; una icona per l esanti, Abramo e i tre angeli, e una serie di Santee di Santi, eseguiti probabilmente negli anni tra il 1470 e ...
Leggi Tutto
NOBILI, Durante
Mattia Biffis
NOBILI, Durante (Durante di Nobile). – Figlio del pittore Nobile di Francesco da Lucca (notizie dal 1490 al 1559: Cicconi, 2007, pp. 23 s.), nacque a Caldarola (Macerata), [...] la Vergine con il Bambino, s. Giovannino e i ss. CosmaeDamiano, firmata e datata 1535.
Il dipinto, segnalato in quell’anno infatti Durante intervene nel collocamento in situ della Madonna esanti inviata da Lotto per la chiesa di S. Maria di ...
Leggi Tutto
BUSSERO, Goffredo da
GG. Rondinini Soldi
Nacque a Milano l'8 ott. 1220, giorno festivo di S. Pelagia e di S. Simeone il vecchio (secondo il martirologio romano), e fu battezzato dal prete Valo di S. [...] riportato a Milano e donato alla chiesa di S. Stefano ad Nuxigiam le reliquie dei ss. CosmaeDamiano (Liber, ibid.); si presenta in forma di annali, basati sul martirio e sulla morte dei santie comprende il periodo dall'anno 16 della fondazione di ...
Leggi Tutto
LETTO, Alessandrina da
Mario Sensi
Figlia di Nicola (Cola), signore di Letto e di Torre Terre, nacque a Sulmona poco prima della fine del XIV secolo.
Ipotetica la data, 1385, proposta da Iacobilli (1628), [...] (morta a Roma nel monastero dei Ss. CosmaeDamiano il 5 sett. 1452) e zia della Letto. Le altre due figure de' quali si riposano in essa città e sua diocesi, Foligno 1628, pp. 117-121; Id., Vite de' santie beati dell'Umbria et di quelli i corpi ...
Leggi Tutto
SARTI, Carlo
Silvia Massari
– Plasticatore bolognese, attivo dalla metà del quarto all’inizio dell’ottavo decennio del Settecento prevalentemente a Rimini ma anche in altre città della Romagna e delle [...] è resa l’età, non è escluso che lo si possa riconoscere nel Carlo Antonio figlio di Benedetto Sarti e di Margherita Vanini, dimoranti nei pressi della parrocchia dei Ss. CosmaeDamiano si datano le otto statue di santie beati dell’Ordine di S. ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.