FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] sempre al Carmine, della Vergine del Carmelo e due santi carmelitani, attualmente nel controsoffitto ligneo della chiesa ( ).
Legato alla stessa committenza è la decorazione pittorica della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano in Conversano, costruita dopo ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e in Puglia defezionarono. Ma Federico II riusci a riconquistare rapidamente Puglia e Campania (ad eccezione di Gaeta e di Sant cardinale diacono dei Ss. CosmaeDamiano nel 1262 e mori nell'estate 1269. Molto probabilmente è a Giordano che va ...
Leggi Tutto
GIOTTO di maestro Stefano, detto Giottino
Ada Labriola
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, che nel 1368 risulta essere iscritto alla Compagnia di S. Luca di Firenze (Gualandi). [...] oltre al tabernacolo di piazza S. Spirito e alla Pietà in S. Gallo, anche i Ss. CosmaeDamiano nella cappella di S. Lorenzo in S. convento delle oblate, con la Madonna e il Bambino tra santi, la Crocifissione e, nella predella, i committenti ai lati ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] la Vergine e il Bambino con i ss. Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, CosmaeDamiano, lavorando M.B. Guerrieri Borsoi, Novità documentarie sulla costruzione della chiesa di Sant’Isidoro a Roma e sul suo dipinto dell’altar maggiore di A. S., in ...
Leggi Tutto
SERPOTTA, Giacomo
Giovanni Mendola
‒ Considerato uno dei massimi artisti dello stucco in Europa, Giacomo Isidoro Nicolò Serpotta nacque il 10 marzo 1656 nel quartiere della Kalsa a Palermo (Meli, 1934, [...] e nei pilastri dell’arco trionfale, inserì dieci statue di Santie beati agostiniani assieme a quattro Figure allegoriche, e fra il 1724 e per le due statue della Carità e della Giustizia nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di quella città.
Il 5 ...
Leggi Tutto
DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] a Cavallermaggiore la Madonna col Bambino tra i ss. CosmaeDamiano, tuttora nella parrocchiale di S. Michele (Leone, 1980 . 124, 158; G. Galante Garrone, Cuneo: la Confraternita di Santa Croce, in Radiografia di un territorio (catal.), Cuneo 1980, pp ...
Leggi Tutto
ENRICO
Lorenzo Paolini
Di questo vescovo di Bologna (1129-1145) non sono noti né l'origine - anche se il Masini lo indica come cittadino bolognese - né la famiglia, né l'eventuale carica ecclesiastica [...] camaldolese femminile di Settefonti e fece dono ai monaci camaldolesi della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di Bologna. Il 243), il vescovo E. ritrovò, insieme con i monaci, tre casse di reliquie di santi martiri e confessori e la tomba e il corpo di s ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] 1835, 1976, p. 187) – e qui operoso almeno in S. Desiderio (I ss. CosmaeDamiano, ora Museo dell’Opera del Duomo di ; L’officina dei colori. La decorazione dell’oratorio dei Santi Rocco e Giobbe in Vallerozzi, in Quaderni della Contrada della Lupa, ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] 'estrema attività del C. sono una tela della parrocchiale di Muzzano, frazione di Zelo Buon Persico (Milano), con I santi titolari CosmaeDamiano, pagatagli il 12 apr. 1760, ancora simile in tanti brani all'affresco con Resurrezione di Cristo di S ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] dei santi – affrescate nei Ss. CosmaeDamiano, e preludio ad alcune opere certe (il Cristo flagellato nel Crocifisso di Bitonto, Ruth nel campo di Booz e Rebecca ed Eliezer in S. Maria del Suffragio a Modugno, Trinità esanti a Bitonto e Battaglia ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.