GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] inutilem fore"), si nascose nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano nel tentativo di sfuggire a tale nomina; trovato lì cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il pontefice dedicante può chiedere a Dio di vivere a lungo e di essere guidato verso ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] , ss. CosmaeDamiano: Gloria dei ss. CosmaeDamiano (1766); S. Lorenzo: Martirio di s. Lorenzo (1757); ss. Trinità dell'Orfanotrofio: La Trinità e s. Gerolamo Miani (1751);coll. conte Gradenigo: Madonna col Bambino, angeli esanti. Bressanone ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] Firenze. Le tavolette con la Natività, il Martirio dei ss. CosmaeDamianoe il Miracolo di s. Antonio da Padova che fa ritrovare il Stefano.
Dipinta come una miniatura è la tavoletta con Madonna con Bambino e sei santi del Metropolitan Museum di New ...
Leggi Tutto
TERILLI, Francesco
Giuseppe Sava
Nacque verso il 1550 a Feltre, da Martino Terilli/Tarilli (l’identità della madre è ignota), originario di Cureglia, in Canton Ticino. La data di nascita è desunta [...] e architetti in veste di padrini al battesimo dei figli – Vincenzo Scamozzi, Francesco Montemezzano, Sante Peranda di legno» nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano a Venezia (Rossi, 1996, p. 44). Firmati e datati 1616, i riccioluti Angeli a ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] dei SS. CosmaeDamiano alla Giudecca (due frammenti: Venezia, Accademia, e Warwick Castle, coll. Warwick) e la Mistica Uffizi) e al disperso Ecce Homo nella coll. Rothermere di Londra.
Del 1502 è la tavola con la Vergine in trono e quattro santi per ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] la chiesa di Les Arcs (Var) con la Vergine,il Bambino esanti. Il contratto fu steso il 20 maggio 1501 con il priore e precisamente delle figure della Vergine e dei Ss. CosmaeDamiano.
Il B. morì tra il 9 marzo 1522 e il 24 marzo 1523.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] la prima volta ad Alcamo, dove dipinse per la chiesa dei SS. CosmaeDamiano due quadri ad olio su tela, un'Immacolata e una Madonna con angeli esanti, oggi molto rovinati. E ancora negli anni 1723-24 lo ritroviamo a Palermo, nella decorazione della ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] imbarcatosi a Venezia alla fine di maggio visitò i luoghi santie, separatosi poi dal compagno, fece ritorno in Italia alla fine fuori Milano, concedendo loro il monastero e la parrocchia dei SS. CosmaeDamiano entro la città. Durante il suo ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] eseguì per Antonio Della Casa una tavola con i SS. CosmaeDamianoe Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedrale di della distruzione della chiesa (1787) fu smembrato. In Santa Trinita, sull'arco frontale della prima cappella, a ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] da Annibale Manfredi), mentre la seconda, Madonna del Rosario esanti, venne realizzata più tardi (verso la fine del '33 Miracolo di s. Antonio della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano (ora nella parrocchiale di Onfiano; cfr. Monducci-Pirondini ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.