GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] era stato utilizzato da Donatello per l'altare del Santo a Padova e da Mantegna per la pala di S. Zeno G. da C. in Veneto: una nuova ipotesi per l'antifonario dei ss. CosmaeDamiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] anticappella. Al 1409 è datato il polittico con l’Annunciazione tra i ss. CosmaeDamiano (Siena, Pinacoteca Crocifisso della Pinacoteca di Siena, la tavola con la Madonna col Bambino e quattro santi a Colle Val d’Elsa (chiesa di S. Agostino), l’ ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] con la Madonna col Bambino tra s. Giovanni Battista e una santa, forse Caterina d'Alessandria, in S. Maria delle Grazie chiesa dei Ss. CosmaeDamiano nella stessa città. L'interesse tutto lombardo per l'immediatezza e la caratterizzante intensità ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] telero’ con la Moltiplicazione dei pani e dei pesci per la chiesa dei Ss. CosmaeDamiano alla Giudecca, ora nei depositi Martirio di s. Esteria (1744) per il Duomo e la Madonna col Bambino esanti (1747) della chiesa di S. Alessandro della Croce ...
Leggi Tutto
TORRITI, Iacopo
Manuela Gianandrea
Pittore e mosaicista attivo negli ultimi decenni del XIII secolo a Roma, ad Assisi e forse nel Patrimonium Petri. Non si conoscono né i luoghi né le date della nascita [...] ‘quarta navata’ di S. Saba, lunetta del portale laterale dell’Aracoeli, dipinto con la Vergine e il Bambino, santie donatore nella Rotonda dei Ss. CosmaeDamiano, le tre figure di Vergini a sinistra nel mosaico di facciata di S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] pittorica; al 1592-93 risale anche la Madonna con Bambino esanti (pala d'altare frammentaria di cui non si conosce la : gli si possono attribuire a Roma, nella chiesa dei SS. CosmaeDamiano, nella cappella di S. Barbara, gli affreschi, del 1642, ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di Romolo poi di Giove Statore, furono ristrutturati da F. IV, nella chiesa che dedicò ai Ss. CosmaeDamiano due santi taumaturghi assai venerati a Costantinopoli. Questa dedica potrebbe riflettere il miglioramento dei rapporti tra le corti di ...
Leggi Tutto
PORTA, Giuseppe
Mattia Biffis
PORTA (Salviati), Giuseppe. – Figlio di Ludovico e di una certa Maria de Rocca, nacque il 20 maggio 1520 (come riportato da Migliorini, 1899, p. 6, sulla scorta di documenti [...] vanno ricordati: la Presentazione di Gesù al Tempio esanti, eseguita nel 1548 su commissione dei procuratori si ricorda anche la pala con i Ss. CosmaeDamiano, Giovanni Battista e Zaccaria, commissionata dal medico Benedetto Rinio, compiuta attorno ...
Leggi Tutto
BAGLIONE, Giovanni
Carla Guglielmi Faldi
Nacque a Roma intorno al 1573 da Tommaso, fiorentino, e da Tommasa Grampi, romana. Dopo due anni non individuabili passati presso il fiorentino Francesco Morelli, [...] duomo di Perugia, chiaramente baglionesco nell'impostazione e nella tipologia dei personaggi, le tele e gli affreschi nella cappella gentilizia del pittore ai SS. CosmaeDamiano a Roma, del 1630-38, enfatici e retorici, ma dai quali trapela ancora ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena (Agocchiari)
Enrico Castelnuovo
Figlio di Ottonello e di Francesca Cartari, nacque a Modena da una famiglia originaria di Milano. Il cognome della famiglia, De Agoclaris, deriva dal [...] nel Museo nazionale di S. Matteo, e una Incoronazione della Vergine esanti andata perduta), mentre nella seconda edizione collezione Bergui di Alba e del Museo nazionale di S. Matteo a Pisa e della chiesa dei SS. CosmaeDamiano a Genova. Alla ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.