D'ACHIARDI, Pietro
Maria Grazia Branchetti Buonocore
Figlio di Antonio, insigne mineralista, e di Marianna Camici, nacque a Pisa il 28 ottobre del 1879. Nella città natale egli si applicò al disegno [...] CosmaeDamiano, in Atti del III Congresso di studi romani, II, Roma 1933, pp. 39 ss.; Accordi e dissidi fra Oriente e Il Palazzo di Venezia, Roma 1948, p. 120; V. Corbo, Arte sacra nei luoghi santi, Verona 1950, pp. 8, 22, 27 n. 7, 29, figg. 10, 22; ...
Leggi Tutto
LIGARI, Cesare
Daniela Dalla
Nacque a Milano il 28 apr. 1716 da Pietro e Annunziata Steininger (Quadrio, p. 496). Venne avviato alla pittura nella bottega del padre e fu introdotto allo studio della [...] , la Crocifissione e cinque santi, di cui non si conosce la collocazione originaria (oggi nel santuario di Gallivaggio), e il Transito di da Tiepolo per la chiesa dei Ss. CosmaeDamiano alla Giudecca e oggi alle Gallerie dell'Accademia.
Tornato in ...
Leggi Tutto
LANA, Lodovico
Anna Chiara Fontana
Nacque da Giovanni nel 1597 (sconosciuta per ora resta l'identità della madre), probabilmente a Ferrara o nel Ferrarese.
Per il canonico Baruffaldi, primo biografo [...] rappresentazione simbolica della richiesta dei santi Omobono, Geminiano, Rocco e Sebastiano alla miracolosa Madonna pala con la Madonna in trono tra i ss. CosmaeDamiano (Baruffaldi, p. 206); e la Crocifissione (Modena, chiesa del Voto) lasciata ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] raffiguranti La predica di s. Venera e Il martirio della santa, di sapore aneddotico e di gusto già pienamente settecentesco. Dell la chiesa messinese dei Ss. CosmaeDamiano, sede della Confraternita dei medici e degli aromatari, ora al Museo ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] dell'oratorio degli Speziali dedicato ai Ss. CosmaeDamiano. Il complesso comprendeva le statue dei quattro Dottori della Chiesa, dei santi Giuseppe e Giovanni Battista ed i busti di quattro Sante vergini poste sul cornicione della grande sala ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] Crisogono, dove realizzò sei vetrate con figure di santie stemmi, dipinte e cotte a fuoco; la grande vetrata per l' di S. Maria dell'Orto e quella di S. Maria della Scala per la basilica dei Ss. CosmaeDamiano. Ancora in ambito ecclesiastico il ...
Leggi Tutto
ZIGLIARA, Francesco (
Stefania Zanardi
in religione Tommaso Maria). – Nacque a Bonifacio, in Corsica, il 29 ottobre 1833 da Francesco e da Maddalena Costa, in una famiglia di origini italiane di piccoli [...] dei Ss. CosmaeDamiano, successivamente cardinale prete del titolo di S. Prassede e, infine, cardinale Paderborn 2005, pp. 1588-1595; Antonio Rosmini e la Congregazione del Santo Uffizio. Atti e documenti inediti della condanna del 1887, a cura ...
Leggi Tutto
MARULLO, Giuseppe
Mario Epifani
– È ignota la data di nascita di questo pittore, che De Dominici dice nativo di Orta di Atella, nel Casertano, e dunque conterraneo del suo maestro M. Stanzione, nonché [...] con s. Anna e due santi benedettini nella chiesa napoletana dei Ss. Severino e Sossio, dipinta su e nel coro della parrocchiale dei Ss. CosmaeDamiano a Secondigliano, tutte datate 1667).
Ultimo dipinto firmato e datato 1678 è l’Incontro di Rachele e ...
Leggi Tutto
CARBONI, Giovanni Battista
Camillo Boselli
Figlio di Rizzardo, stuccatore e intagliatore, e di Paola Panteghini, fratello di Bernardino e di Domenico, nacque a Brescia il 29 marzo 1725. Alla scuola [...] 1760 eseguì la decorazione scultorea dell'altare dei Santi martiri protettori nella chiesa parrocchiale di Coccaglio. L le statue che decorano gli altari della chiesa dei SS. CosmaeDamiano, come si desume dalla "Nota delle spese fatte nella ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Antonio
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo il Vecchio, nacque a Brescia nel 1699; è agevole supporre che il padre lo abbia avviato alla scultura anche se non poté aver molto influito sul figlio, [...] che nelle statue del presbiterio di S. Agata a Brescia, Santo venne aiutato dal figlio; si può vedere la presenza di Angeli all'altare del Rosario (1752); chiesa dei SS. CosmaeDamiano, Fede e Carità;chiesa di S. Eufemia, putti che reggono la mensa ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.