Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santie per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , compiuti dai servi di Dio in vita ma soprattutto dopo la morte, fu redatta in Oriente in onore dei santi medici CosmaeDamiano. In Occidente uno dei principali centri in cui si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] de Duce, S. Biagio, Ss. CosmaeDamiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 dal vescovo Pietro sul luogo esantie un Cristo in trono esanti posti nel corridoio che dalla cripta conduce all'oratorio di S. Tommaso e ...
Leggi Tutto
APOSTOLI
T. Iazeolla
Il termine, che indica colui che è mandato da un altro in nome suo, deriva dal gr. ἀποστέλλω 'invio', 'mando'; ἀπόστολοϚ ha valore di 'inviato con una missione' (Ghiberti, 1970, [...] fondo del sacello di S. Matrona in S. Prisco presso Santa Maria Capua Vetere (prima metà del sec. 5°). In questa fascia con i dodici agnelli, vicinissimo a quello dei Ss. CosmaeDamiano, e così pure il mosaico dell'abside di S. Marco, eseguito ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] e Ss. CosmaeDamiano (533), proseguì con la costruzione della chiesa detta dei Propilei (565) e della cappella del vescovo Mariano, presso l'ippodromo (570), e di sedi vescovili e di luoghi santi della Palestina, come è possibile rilevare, oltre ...
Leggi Tutto
Eugenio III, beato
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbraio 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] il cardinale Dietwin, e dopo di lui anche il cardinale Guido dei SS. CosmaeDamiano, cancelliere della Chiesa Vie du béat Eugène III pape, Lérins 1879;
G. Sainati, Vite dei santi, beati e servi di Dio nati nella diocesi pisana, Pisa 1884, pp. 26-71;
...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] Bianco) il sepolcro di Alfonso nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano, detta del Vivaio, a Incisa. Mochi lavorò lo B). Per lo stesso committente Novelli scolpì le statue dei santi Simone e Andrea all’esterno della cappella Del Rosso, mentre per l’ ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] un altare nella cappella Medici dei Ss. CosmaeDamiano alla testa del transetto di sinistra della chiesa Le ricordanze (10 marzo 1453 - 24 apr. 1475), a cura di B. Santi, Pisa 1976, ad Indicem; F. Albertini, Memoriale di molte statue ... di Florentia ...
Leggi Tutto
MEI, Bernardino
Annalisa Pezzo
– Figlio di Girolamo di Agnolo e di Celia Camozzi fu battezzato a Siena il 23 ott. 1612 (Archivio di Stato di Siena, Biccherna, Battezzati, 1139, c. 325r).
Le prime prove [...] Processione in piazza del Campo, la Madonna in gloria tra santie beati senesi (Ibid., Concistoro, 2343, cc. 30, 32 CosmaeDamiano (firmato e datato 1644, proveniente dalla collezione Del Taia, ora in collezione privata) e il S. Girolamo (firmato e ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] in onore della Trinità, della Vergine e dei martiri CosmaeDamiano. Ricche donazioni giunsero all'abbazia e nel 947 Ottone I (936-973) come oratorio per la venerazione delle reliquie di ventotto santi che vi erano custodite. L'attuale Westbau viene ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] era stato utilizzato da Donatello per l'altare del Santo a Padova e da Mantegna per la pala di S. Zeno G. da C. in Veneto: una nuova ipotesi per l'antifonario dei ss. CosmaeDamiano, in Studi di storia dell'arte in memoria di Mario Rotili, I, Napoli ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.