GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] inutilem fore"), si nascose nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano nel tentativo di sfuggire a tale nomina; trovato lì cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il pontefice dedicante può chiedere a Dio di vivere a lungo e di essere guidato verso ...
Leggi Tutto
BARNABA da Modena
A. Bianchi
Pittore italiano del 14° secolo. Apparteneva a una famiglia di origine milanese il cui cognome, Agocchiari, derivava dalla professione di maestro ferraio dei suoi antenati. [...] Coll. Bergui di Alba (Gotico e Rinascimento, 1939); della chiesa dei Ss. CosmaeDamiano di Genova; quella del Louvre ( 1939, p. 45ss.; S. Garcia de Pruneda, El retablo de Santa Lucia en la Catedral de Murcia, Boletín de la Sociedad Española de ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ) nonché dei SS. CosmaeDamiano nel Foro (1632) e di S. Anastasia al Circo Massimo (1636) - e l'allargamento di qualche . Urbano VIII, cavate dall'originale di mons. Herrera, al quale Sua Santità le dettava, conservate in B.A.V., Barb. lat. 4901, cc ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] 1980, trad. it. p. 163). Infatti il mosaico dei Ss. CosmaeDamiano viene spesso assunto a modello, sia dalla seconda metà del sec. ai Carolingi, Milano 1987, pp. 203-237; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, ivi, II, La città del ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 23 settembre, la titolatura dei SS. CosmaeDamiano che poi, il 29 novembre 1503, muterà Farnese, Milano 1964, pp. 7-52, figg. 1, 4 e albero genealogico.
M. Escobar, Le dimore romane dei santi, Bologna 1964, s.v.
P. Paschini, Dal mondo romano al ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] come i Ss. CosmaeDamiano (Ciotti, 1966).
La scultura umbra del sec. 11° è essenzialmente costituita da , Andrea Pisano a Orvieto, ivi, pp. 164-172; La cattedrale di Orvieto di Santa Maria Assunta in cielo, a cura di G. Testa, Roma 1990; A.M. ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] un reliquiario conservato presso la chiesa, mentre nell'abside dei Ss. CosmaeDamiano, sempre a Roma, venne, per così dire, idealmente 'trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] Benedettine dei Ss. CosmaeDamiano, traslocato da Berardo Maggi nel 1298 a causa dell'ampliamento del broletto; dallo stesso vescovo furono chiamati gli Eremitani a S. Barnaba (1296) e nel medesimo anno i Canonici regolari di Santa Croce di Mortara ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] le trombe, oltre ai due angeli con gli strumenti della Passione). Ai lati dell'abside erano rappresentati i santi medici CosmaeDamiano, il cui culto orientale era già giunto in Italia alcuni decenni prima, mentre a Costantinopoli era promosso ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] essere attraversata da un vicolo, detto dei Ss. CosmaeDamiano. Più a E, presso la porta dei Monaci, era invece un ., Paris 1903 (19682); U. Monneret de Villard, Le transenne di Sant'Aspreno e le stoffe alessandrine, Aegyptus 4, 1923, pp. 64-71; D. ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.