Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] Virgo del discepolo anonimo di Gérard David, detto Maestro del Santo Sangue (princ. sec. XVI), un'interessante Vita dei Ss. CosmaeDamiano (1523) di Lancelot Blondel e una Incoronazione della Vergine (1517-1522) di Albert Cornélis. Il tabernacolo ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] dei Ss. CosmaeDamiano oggi alle Gallerie, di Agar e Ismaele della scuola di S. Rocco a Venezia e della Storia biblica citate, nella Sacra Famiglia di San Marco (Venezia) e nel Martirio del Santo di Padova, quando il suo stile divenne più personale ...
Leggi Tutto
GENTILE da Fabriano (Gentile di Niccolò di Giovanni di Massio)
Arduino Colasanti
Pittore, nato a Fabriano verso il 1370, morto a Roma nel 1427. La sua giovinezza rimane ancora avvolta in un'oscurità [...] famiglia Fornari in Fabriano, una tavola con la Madonna, due Santie il donatore, destinata alla chiesa fabrianese di S. Niccolò, dalla chiesa dei Ss. CosmaeDamiano in Roma. Altre opere, oltre la Vergine col Redentore e S. Rosa della Galleria di ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] Ss. CosmaeDamianoè anch'essa a tre navate, ma di epoca molto più tarda, e variamente rimaneggiata con impronte venete: nell'interno, oltre a due ciborî in pietra di tipo romanico, si conservano alcuni dipinti: la pala d'altare con i Santi titolari ...
Leggi Tutto
, Martiri sotto Diocleziano. Stando ai loro Atti, Abbondio, prete, ed Abbondanzio, diacono, furono fatti decapitare da Diocleziano sulla via Flaminia, a quattordici miglia da Roma, insieme con Marciano [...] a Roma nella chiesa di San Bartolomeo all'Isola; passarono poi, non si sa quando, a quella dei Ss. CosmaeDamiano. Il 16 settembre 1583 furono solennemente trasferiti nella chiesa del Gesù.
Nella cattedrale di Civita Castellana si venerano invece le ...
Leggi Tutto
. Cardinale inglese, era stato monaco benedettino di St. Alban, investito nel 1155 della diaconia dei Ss. CosmaeDamiano da Adriano IV, suo zio, col quale era venuto alla corte pontificia sotto Eugenio [...] a Venezia (1177). Oltre all'attività politica, ne svolse una letteraria: sono certamente sue alcune biografie di papi e vite di Santi (in metro, tuttora inedite). Morì a Roma poco dopo il 1178.
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. Duchesne, II, pp ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Milano
M. Gregori
Pittore di origine milanese, nato intorno al 1320, attivo in Lombardia e in Toscana nel secondo e terzo quarto del 14° secolo.Il pittore è menzionato da Vasari come G. [...] affresco con la Madonna, il Bambino, s. Giovanni Battista e una santa, situata in S. Maria delle Grazie a Mendrisio in Abbondio a Como, gli affreschi più tardi nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano, sempre a Como (Travi, 1994), quelli nella chiesa di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , dove venne elevato al titolo di cardinale diacono dei SS. CosmaeDamiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiteriale di riordinò tutta la materia relativa alle canonizzazioni dei santi, avocando al pontefice ogni giudizio in merito. ...
Leggi Tutto
TORRITI, Jacopo
A. Tomei
Pittore e mosaicista, attivo ad Assisi e a Roma nella seconda metà del Duecento.Con Pietro Cavallini (v.) e Filippo Rusuti (v.), T. fu uno degli artefici del rinnovamento pittorico [...] Roma 1972; J. Gardner, Pope Nicholas IV and the Decoration of Santa Maria Maggiore, ZKg 26, 1973, pp. 1-50; H. Madonna in trono tra i Ss. CosmaeDamiano dal Tempio di Romolo, in Fragmenta picta. Affreschi e mosaici staccati del Medioevo romano, cat ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di Romolo poi di Giove Statore, furono ristrutturati da F. IV, nella chiesa che dedicò ai Ss. CosmaeDamiano due santi taumaturghi assai venerati a Costantinopoli. Questa dedica potrebbe riflettere il miglioramento dei rapporti tra le corti di ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.