Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, al rinascita del 6° sec. (mosaico dei SS. CosmaeDamiano), da un lato si avvia verso una stilizzazione linearistica ...
Leggi Tutto
Pittore (Firenze 1422 circa - ivi 1457). La pala di Pistoia, ora alla National Gallery di Londra, è il solo dipinto che i documenti accertino di P.; ma il Vasari ricorda di lui la predella del polittico [...] sue le storie di s. Francesco, s. Antonio, ss. CosmaeDamiano nella predella del polittico di F. Lippi per la cappella medicea alla National Gallery di Londra), con la Trinità fra santie quattro scene nella predella, presenta, portati a grande ...
Leggi Tutto
Pittore (Siena 1406 - ivi 1481). Il Polittico dei Gesuati (Siena, Pinacoteca), firmato e datato 1444, per i colori limpidamente smaltati e l'elegante e raffinato disegno, lo rivelano artista maturo, vicino [...] : Pala di S. Bernardino, smembrata, con le prediche del santo in piazza del Campo e in piazza S. Francesco, 1445-47; Pinacoteca: Polittico di Scrofiano, 1449; Apparizione della Madonna a papa Callisto III, 1456; Pala dei SS. CosmaeDamiano, 1456). ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. CosmaeDamiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel ...
Leggi Tutto
Scultore (Firenze 1383 o 1386 - ivi 1466). Tra i protagonisti dell'umanesimo fiorentino, D. fu partecipe delle problematiche politiche e artistiche del suo tempo impegnandosi in continue sperimentazioni [...] con gli evangelisti e storie di s. Giovanni Evangelista e i rilievi centinati con due coppie di santi delle sovrapporte, D. nell'esecuzione dei ss. CosmaeDamiano) e poi le statue bronzee del David (ora al Bargello) e della Giuditta (1446-60 circa), ...
Leggi Tutto
Il titolo, giustificato dal contenuto e dal "genere" di letteratura religiosa a cui appartiene (v. apocalittica, letteratura) significa "Rivelazione". L'epiteto di "canonica", con cui si trova spesso unita, [...] Nel tempio celeste, dove vengono offerte a Dio le preci dei santie degli eletti ancora in terra, vien portato il libro del dai 24 vegliardi. Questi, nell'arco trionfale dei Ss. CosmaeDamiano, offrono corone all'Agnello giacente sull'altare, con a ...
Leggi Tutto
Pittore vicentino. Il suo primo ricordo a Vicenza è del 1495, morì a Venezia tra il 1535 e il '37.
Influssi dal Montagna e più da Antonello sono evidenti, quali elementi fondamentali dell'arte sua, nella [...] prima opera datata ci è conservata in frammento. Essa era nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano a Venezia. Da un l'esecuzione del Leone di San Marco fra quattro Santi, attribuibili quelli a destra al B., e quelli a sinistra al Cima; quadro ora alla Ca ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] dell'aedes dei Penati con quello degli Anargiri (cioè dei medici che curavano "senza mercede") CosmaeDamiano. E nella basilica dei due santi dovette praticarsi, come forse nel tempio dei Penati, il rito della incubazione. Oggi in un sotterraneo ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] in S. Severo a Napoli, in Ss. CosmaeDamiano a Roma e nella basilicula figurata nel donario bronzeo della lampada raccolti nel Dittocheo di Prudenzio). Non mancano poi figurazioni di santi, profeti, arcangeli.
In alcune basiliche si svolgeva sulle ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] sull'altare antico dei Ss. CosmaeDamiano in Roma. Altri sono sulla mensa dell'accennato altare d'Auriol. In questi proscinemi si scriveva il nome persino degli assenti e dei defunti a fine di raccomandarli al santo.
Nelle primitive basiliche uno ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.