Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] alcune fonti era un luogo di culto già in epoca bizantina e nei cui pressi sorgeva la chiesa dei SantiCosmaeDamiano, si compone di un mausoleo o türbe, una moschea, un hamam e una scuola coranica. Il sito, che diventa anche meta di pellegrinaggio ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il 31 dic. 1478 (Battisti, 1992, p. 620, doc. CLVI), per 87 lire e 10 soldi. Il F. dipinse anche a fresco la facciata di S. Agostino, e gli affreschi dei due santi (CosmaeDamiano) ricordati da Vasari "nel pieve… dentro alla porta del mezzo" di San ...
Leggi Tutto
Trapianto
Raffaello Cortesini
Carlo Casciani
Accenni al trapianto di organi o di tessuti si ritrovano nella mitologia, nelle leggende dei primissimi secoli dopo Cristo (trapianto di un arto a opera [...] dei santiCosmaeDamiano) e in repertori diversi (innesti di cute menzionati in manoscritti indiani del V sec. d.C.). Nel 1597 Gaspare Tagliacozzo realizzò per primo un autoinnesto di cute e da allora questa metodica si diffuse ampiamente. Nel XVIII ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de’ (Cosimo il Vecchio)
Dale Kent
Nacque a Firenze il 10 apr. 1389 da Giovanni di Bicci (Averardo) e da Piccarda de’ Bueri. Il M. festeggiava la propria nascita il 27 settembre, giorno [...] in cui ricorreva la festività dei santiCosmaeDamiano, dai quali il M. e il fratello gemello Damiano, che si ritiene sia morto subito dopo la nascita, avevano preso il nome.
Al tempo della nascita del M. la famiglia Medici, benché piuttosto antica ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] a Sesto Calende, che sono invece del Maestro dei Ss. CosmaeDamiano (il punto in C. Quattrini - E. Rossetti, Ancora il Maestro dei SantiCosmaeDamiano: gli affreschi dell’oratorio di Santa Maria di Casatico, in Nuovi Studi, XIX (2009), 20, pp ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] padre, o, quando questi fosse morto, alla costruzione di una chiesa dedicata ai santiCosmaeDamiano; e i rimanenti beni ai poveri di Venezia. In due testamenti posteriori, del 1487 e 1491, si fa parola di un suo studio di pittura in una torre delle ...
Leggi Tutto
NOTINGO
Giancarlo Andenna
– Figlio del conte Erlefrid, funzionario di Ludovico il Pio e grande proprietario terriero nella zona del Baden-Württemberg ai margini della Foresta Nera, nacque probabilmente [...] monaci dal re Ratchis. Al contrario Notingo si dimostrò generoso verso il cenobio femminile bresciano detto di Onorio, o dei santiCosmaeDamiano, a cui prima di morire aveva donato una corte di sua proprietà ubicata nel vico di Valenzano. In ogni ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] al catalogo di F. P. da Caravaggio: gli affreschi dell’antica parrocchiale dei SantiCosmaeDamiano a Timoline di Corte Franca (BS), in Topografia artistica tra Medioevo e Rinascimento..., a cura di P. Castellini - M. Rossi, Brescia 2006, pp. 141 ...
Leggi Tutto
PAOLO
Antonio Milone
(Paulus). – Gli estremi biografici di questo marmoraro, attivo a Roma e nel Lazio nella prima metà del XII secolo, sono ignoti, né ne conosciamo il patronimico e l’ascendenza. Attraverso [...] 385, 412-444, III, 2010, pp. 317-527; P.L. Tucci, Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei Vassalletto nella Basilica dei SantiCosmaeDamiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Pisa 2002, pp. 177-198; A ...
Leggi Tutto
PARENTI, Franco
Maria Procino
PARENTI, Franco. – Nacque a Milano il 7 dicembre 1921, in via Ponte Seveso 43, primo dei due figli di Giovanni e di Maria Antonietta Bonfanti.
Dopo gli studi di ragioneria [...] prestigiosa scuola nata nel Settecento nella chiesa sconsacrata dei santiCosmaeDamiano, dove ebbe come insegnanti Emilia Varini Berti, interprete dannunziana, e Gualtiero Tumiati e, come colleghi, Giorgio Strehler, Mario Feliciani, Enrica Cavallo ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.