Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] con il patrocinio papale. Il mosaico commissionato da papa Felice IV per il catino absidale della Chiesa dei SantiCosmaeDamiano sorta entro una dipendenza del Foro della Pace, può dirsi il prodotto più genuino della ricercata dimensione antica ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] ; 259-312; III, 2010, pp. 317-529; P.L. Tucci, Sarcofagi reimpiegati e monumenti sepolcrali dei V. nella basilica dei SantiCosmaeDamiano a Roma, in Senso delle rovine e riuso dell’antico, a cura di W. Cupperi, Annali della Scuola normale superiore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eredita antica e la civilta figurativa del cristianesimo
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte tardoantica e quella [...] più che talvolta le aule rivestite in opus sectile sono riconvertite in chiesa lasciando intatta la decorazione. È il caso della chiesa romana dei SantiCosmaeDamiano, le cui tarsie in marmi sono ormai documentate solo da copie, o di quella di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo occidentale è ricco di insegne del potere [...] I annienta gli Ungari nel 955. Con lo stesso cerimoniale in uso per gli imperatori, la spada detta dei santiCosmaeDamiano viene portata in processione davanti alle badesse di Essen. Le insegne assumono un valore trascendente che le pone al livello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] onore maggiore. Cristo ha una sorta di guardia armata, formata dalla coppia di arcangeli e dai santi militari Giorgio e Demetrio, cui seguono i santiCosmaeDamiano, particolarmente venerati dagli imperatori per le loro capacità taumaturgiche, tanto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra gli artisti la cui carriera abbraccia il passaggio tra il Trecento e il Quattrocento [...] iconografica piuttosto particolare, che affianca alla centrale Deesis la Resurrezione di Lazzaro, i santiCosmaeDamiano, Ludovico d’Angiò e Bernardo con una probabile destinazione ad una cappella funeraria, forse originariamente nell’oratorio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Terrasanta
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo stabilirsi in Terrasanta, in seguito alle prime crociate, di nobili [...] la salvezza della propria anima da pellegrini in visita al luogo santo, il secondo per importanza dopo il Santo Sepolcro. Accanto alle effigi dei santiCosmaeDamiano o Giorgio, ovvie in una regione orientale, compaiono le esotiche raffigurazioni ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] di San Lazzaro per curare i lebbrosi; circa il 1020, l'Ordine degli Ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme; circa il 1024, l'Ordine dei SantiCosmaeDamiano; nel 1118, l'Ordine dei Templarî; nel 1174, o secondo altri nel 1179, l'Ordine del ...
Leggi Tutto
FORI
Giuseppe Lugli
Per il concetto di foro, le sue specie e i suoi usi vedi foro. Qui la trattazione si limita alla descrizione di Fori di Roma.
Il Foro Romano.
La tradizione fa risalire la fondazione [...] se nell'elegante edificio rotondo, che fa da pronao alla chiesa dei SantiCosmaeDamiano, si debba riconoscere l'heroon del giovane Romolo, figlio di Massenzio. Altri, con più ragione, ritengono ch'esso sia il tempio Sacrae Urbis, ricostruito ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] nel IV secolo san Gregorio Nisseno aveva pronunciato il panegirico, presente pure a Roma nel mosaico absidale dei SantiCosmaeDamiano nel VI secolo. Non deve però essere confuso con Teodoro, lo "stratelates", il comandante, o Teodoro di Eraclea ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.