Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. CosmaeDamiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] , dove venne elevato al titolo di cardinale diacono dei SS. CosmaeDamiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiteriale di riordinò tutta la materia relativa alle canonizzazioni dei santi, avocando al pontefice ogni giudizio in merito. ...
Leggi Tutto
FELICE IV, papa
Jean-Marie Sansterre
Figlio di un Castorio, era originario del Samnium ma faceva parte del clero della Chiesa romana. Lo si può probabilmente identificare con il diacono che nel 519-520 [...] di Romolo poi di Giove Statore, furono ristrutturati da F. IV, nella chiesa che dedicò ai Ss. CosmaeDamiano due santi taumaturghi assai venerati a Costantinopoli. Questa dedica potrebbe riflettere il miglioramento dei rapporti tra le corti di ...
Leggi Tutto
GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] inutilem fore"), si nascose nella chiesa dei Ss. CosmaeDamiano nel tentativo di sfuggire a tale nomina; trovato lì cui si ricorda il santo eponimo nel cui nome il pontefice dedicante può chiedere a Dio di vivere a lungo e di essere guidato verso ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] ) nonché dei SS. CosmaeDamiano nel Foro (1632) e di S. Anastasia al Circo Massimo (1636) - e l'allargamento di qualche . Urbano VIII, cavate dall'originale di mons. Herrera, al quale Sua Santità le dettava, conservate in B.A.V., Barb. lat. 4901, cc ...
Leggi Tutto
Paolo III
Gino Benzoni
Terzogenito - prima di lui sono nati Angelo e Girolama; dopo di lui nasceranno Beatrice e Giulia - di Pierluigi di Ranuccio Farnese e di Giovannella figlia del signore di Sermoneta [...] il 23 settembre, la titolatura dei SS. CosmaeDamiano che poi, il 29 novembre 1503, muterà Farnese, Milano 1964, pp. 7-52, figg. 1, 4 e albero genealogico.
M. Escobar, Le dimore romane dei santi, Bologna 1964, s.v.
P. Paschini, Dal mondo romano al ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] un reliquiario conservato presso la chiesa, mentre nell'abside dei Ss. CosmaeDamiano, sempre a Roma, venne, per così dire, idealmente 'trasferita' la Terra Santa mediante la raffigurazione del fiume Giordano. Richiami a specifici interessi 'locali ...
Leggi Tutto
APOCALISSE
P. K. Klein
L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] quale si riscontra nell'arco trionfale dei Ss. CosmaeDamiano a Roma).Dalla tradizione di questo archetipo più tardo con lo stesso soggetto nella cappella Peruzzi in Santa Croce a Firenze (intorno al 1335) e le pitture murali dell'A. a S. ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] CosmaeDamiano loro patroni - una nuova tavola d'altare che fosse simbolo e celebrazione del mecenatismo mediceo e convento francescano di Bosco ai Frati rappresentante la Madonna col Bambino esanti, ora al Museo di S. Marco, completata dopo il 1450 ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santie per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] , compiuti dai servi di Dio in vita ma soprattutto dopo la morte, fu redatta in Oriente in onore dei santi medici CosmaeDamiano. In Occidente uno dei principali centri in cui si elaborò questo tipo di letteratura fu il santuario di Tours, dedicato ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.