Comune della prov. di Latina (31,6 km2 con 6755 ab. nel 2008, detti Sancosmesi o Sancosimesi). Il centro è situato a 181 m s.l.m. presso le pendici sud-orientali degli Aurunci. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] contro di essa la lega di Cambrai (10 dicembre 1508), la ‘santa lega’ che unisce il pontefice all’imperatore, al re di Francia, al rinascita del 6° sec. (mosaico dei SS. CosmaeDamiano), da un lato si avvia verso una stilizzazione linearistica ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] de Duce, S. Biagio, Ss. CosmaeDamiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 dal vescovo Pietro sul luogo esantie un Cristo in trono esanti posti nel corridoio che dalla cripta conduce all'oratorio di S. Tommaso e ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] P. Mangia Renda, Il culto della Vergine nella basilica romana dei Ss. CosmaeDamiano dal X al XII sec., RINASA, s. III, 8-9, 1985- à Rome, ivi. pp. 701-746; C. Davis-Weyer, Santo Stefano Rotondo in Rome and the Oratory of Theodore I, in Italian ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] come originali bizantini appartenenti alla chiesa dei Ss. CosmaeDamiano: qualunque ne fosse stata la funzione, si tratta si trova ripetuta, seppure con varianti (l'imagine santaè posta sull'altare e adorata da due angeli), in un rilievo murato all ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] Roma nel Medioevo, Roma 1927; P.B. Whitehead, The Church of SS. CosmaeDamiano in Rome, AJA 31, 1927, pp. 1-18; G.B. Giovenale, , 1991, pp. 56-67; Three South Etrurian Churches: Santa Cornelia, Santa Rufina and San Liberato, a cura di N. Christie, ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.