Funzionario italiano (n. SantiCosmaeDamiano, Latina, 1964). Laureato in Economia e commercio presso l’Università di Cassino, è revisore contabile e dottore commercialista. Dal 2000 all’Ufficio Nazionale [...] in Abruzzo nel 2009, in Emilia nel 2012 e nel centro Italia nel 2016. Dal 2017 al 2021 è stato Capo del Dipartimento della Protezione Civile, di cui è stato vice Capo dal 2010. Nel 2020 è stato nominato Commissario straordinario per l'emergenza ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a San Giovanni delle Colonne; l'Eretteo diventa anch'esso tempio della Theotókos; l'Asklepieion fu consacrato ai SantiCosmaeDamiano; anche il Ceramico fu trasfomiato in chiesa. Nei Propilei installò la sede episcopale.
L'oscurità s'infittisce in ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] cavallereschi Associazioni religiose e militari sorte nel Medioevo per la difesa dei Luoghi Santi; i loro O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. CosmaeDamiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel 1174, o secondo altri nel ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] vittoria contro l'eresia di Nestorio.
Come il più antico mosaico della chiesa di Santa Pudenziana, il mosaico dell'abside dei Ss. CosmaeDamiano (sec. VI) riflette carattere romano. La composizione diverrà tradizionale nelle absidi dell'Urbe, benché ...
Leggi Tutto
Alessandro III
Paolo Brezzi; Andrea Piazza
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; [...] elevato al titolo di cardinale diacono dei SS. CosmaeDamiano (fine del 1150), per passare poi a quello presbiterale di S. Marco nel marzo successivo. Nel 1153 fu nominato cancelliere di Santa Romana Chiesa e da quel momento si mise sempre più in ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] chiesa dei SS. CosmaeDamiano, si succedono su una frangia di terra ineguale (107). Quest'ultimo convento è stato autorizzato nel di S. Antonio Abate di Castello. Nota sul culto veneziano del Santo, "Studi Veneziani", 7, 1965, pp. 347-362.
89. ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] e in Puglia defezionarono. Ma Federico II riusci a riconquistare rapidamente Puglia e Campania (ad eccezione di Gaeta e di Sant cardinale diacono dei Ss. CosmaeDamiano nel 1262 e mori nell'estate 1269. Molto probabilmente è a Giordano che va ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Colonia per centro. Qui sorsero San Martino Maggiore e i Santi Apostoli, che si arricchirono di una sovrabbondanza la sua originalità. I rappresentanti principali ne sono Hans George, Cosma-Damiano Asam, Joh. Georg Bergmüller, Joh. Zick per la ...
Leggi Tutto
anargiro
anàrgiro agg. [dal gr. ἀνάργυρος «senza denaro»]. – Sono così chiamati nella Chiesa greca i santi (e in partic. Cosma e Damiano) che, secondo la tradizione, esercitarono la medicina gratuitamente.