DEL CASSERO, Iacopo
Maria Grazia Paolini
Figlio di Uguccione, nacque a Fano intorno al 1260 dalla potente famiglia guelfa della Berarda, detta più comunemente Del Cassero, forse per la prossimità delle [...] in guerra con Azzo VIII d'Este, signore di Ferrara, di Reggio e di Modena, ed aveva subito una dura e sanguinosa sconfitta al Santerno, in seguito alla quale Imola era caduta in mano del nemico. La nomina del D. a podestà e, due giorni dopo, quella a ...
Leggi Tutto
MALVICINI, Malvicino
Enrico Angiolini
Conte di Bagnacavallo, nel Ravennate, nacque intorno agli anni Sessanta del secolo XII.
La sua posizione nell'albero genealogico della famiglia rimane molto incerta. [...] da Ravenna - composte in particolare da bolognesi - dopo che avevano devastato il territorio faentino furono respinte fino al fiume Santerno. Nella fase più intensa della lotta tra Federico I Barbarossa e la Lega lombarda il M. si schierò a fianco ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] 1799 si tenne in disparte, ma, ricostituitasi dopo Marengo la Cisalpina, fu nominato commissario del governo per le municipalità del Santerno e si distinse nella repressione dei reazionari che, fin dal luglio del 1796, di tanto in tanto vi avevano ...
Leggi Tutto
ALIDOSI, Francesco, detto il Cardinal di Pavia
Gaspare De Caro
Nacque in Castel del Rio, presso Imola, intorno al 1455. Terzo dei sei figli maschi di Giovanni, signore di Castel del Rio e Massa Alidosio, [...] rendite dei propri benefici, ottenne dal papa per il fratello Obizzo la signoria di Gaggio e Fornione in Vai di Santerno (1507), assunse ad importanti cariche i congiunti: nominato egli stesso legato di Viterbo nel marzo 1507, vi inviò come vicario ...
Leggi Tutto
FORESTI, Lodovico
Nicoletta Morello
Nacque a Bologna il 27 marzo 1829 da Federico e da Adelaide Brunetti. A vent'anni si iscrisse alla facoltà di medicina, proseguendo gli studi a Firenze, dove si trasferì [...] pp. 240-262, in collab. con G. Scarabelli Gommi Flamini; Sopra alcuni fossili raccolti nei colli fiancheggianti il fiume Santerno sulle vicinanze di Imola, in Boll. della Soc. geol. ital., XVI (1897), pp. 201-241; Statistica delle cremazioni eseguite ...
Leggi Tutto
SCARABELLI GOMMI FLAMINJ, Giuseppe Antonio Ignazio.
Gian Battista Vai
– Nacque a Imola il 15 settembre 1820 da Elena Gommi Flaminj e da Giovanni, medico e riformatore degli studi. Fu battezzato in S. [...] presso Imola, in Bullettino di paletnologia italiana, 1890, vol. 7, pp. 41-43; Fossili nei colli fiancheggianti il Santerno, in Bollettino della Società geologica italiana, 1897, vol. 16, pp. 201-241 (con L. Foresti); Stazione preistorica o ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Angelo.
Serena Vernia
– Nacque a Bologna il 16 giugno 1822 da Giacomo e da Margherita Giuliani, quinto di nove figli. Il M., ancora fanciullo, fu costretto a lavorare presso un fornaio, per [...] come cooperativa di lavoro nell’attuale Soc. cooperativa ceramica di Imola fondatore Giuseppe Bucci, in Imola e Val di Santerno, II, Imola 1988, p. 101; C. Ravanelli Guidotti, La Società cooperativa ceramica di Imola. Centovent’anni di opere, Imola ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gabriele
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 25 marzo 1681 da Alfonso e Anna Maria Fiorini.
Il padre, originario di Lugo, era un notaio provvisto di buona cultura e scelse per i figli i migliori [...] il Po di Primaro, che fu privato di sbocchi, creando nuovi problemi anche ai fiumi appenninici (Sillaro, Savena, Santerno, Senio, Idice) che si immettevano nel Primaro. Tuttavia, con raddrizzamenti e con la costruzione di alti argini, botti ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Sebastiano
Lucetta Franzoni Gamberini
Nacque a Schio (Vicenza) l'8 dicem. 1752 da Simone e da Anna Vivaro. Educato in Verona presso i gesuiti e compiuto il corso di studi filosofici, ritornò [...] 609, 655, 670, 818; III, ibid. 1938, I, pp. 108, 181, 198, 376; 2, p. 20; G. Natali, Imola e ilDipart. del Santerno..., in L'Archiginnasio, XXXVIII (1943), pp. 72 s., 81; F. Cappi-Bentivegna, A. Rossi…, Firenze 1955, pp. 14, 20; G. Mantese, Storia di ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] e combattenti per l’indipendenza e l’Unità d’Italia di Lugo, Alfonsine, Bagnacavallo, Bagnara, Conselice, Cotignola, Fusignano, Massa-lombarda e Sant’Agata sul Santerno, a cura di N. Cani - A. Curzi, Faenza 2011, ad vocem (con ampia bibliografia). ...
Leggi Tutto